33
/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
Public Timelines
Menu
Public Timelines
FAQ
Public Timelines
FAQ
For education
For educational institutions
For teachers
For students
Cabinet
For educational institutions
For teachers
For students
Open cabinet
Create
Close
Create a timeline
Public timelines
Library
FAQ
Edit
Download
Export
Duplicate
Premium
Embed
Share
Boccaccio
Category:
Other
Updated:
5 Feb 2018
0
0
533
Contributors
Created by
3a
Attachments
Comments
Events
Giovanni Boccaccio nasce a Firenze o Certaldo
Quelli napoletani sono anni di intense letture di classici latini e greci. Bene accolto alla corte di Roberto d'Angiò stringe amicizia con personalità importanti e condivide anche la vita spensierata ed elegante dei giovani aristocratici.
La crisi della compagnia dei Bardi determina l'improvviso ritorno di Boccaccio a Firenze devastata dalla peste
Boccaccio si trasferisce col padre a Napoli
Tra il 1349 e il 1353 Boccaccio compone la sua opera più importante, la raccolta di 100 novelle intitolata Decameron
Fine opera Decameron
La novella delle papere ( quarta giornata)
Nel Filostrato si narra, nel metro popolare dell'ottava, la storia di Troilo e della sua infelice passione per Criseida, donna volubile e scaltra. La vicenda del poemetto fondamentalmente autobiografica, è relativa alla vita sentimentale dell'autore durante gli anni napoletani
Il Ninfale fiesolano è un poema scritto da Giovanni Boccaccio nel 1345. Boccaccio elabora in forma leggendaria le origini dei torrenti Africo e Mensola, nei pressi di Firenze, e in tal modo racconta la fondazione di Fiesole
Teseido è un poema scritto in lingua volgare, il poema venne con ogni probabilità iniziato negli ultimi anni nel soggiorno a Napoli
Morte di Giovanni Boccaccio a Certaldo
Tutta l’opera di Boccaccio può essere intesa quale continua manifestazione del valore e dell’efficacia della scrittura letteraria, con funzione estetica, consolatoria ed educatrice. Boccaccio intendeva la poesia sia come una dimensione fantastica che consola l’uomo dalle tristezze e dalle asprezze, dalle noie e dalle sofferenze della vita quotidiana, sia come uno strumento conoscitivo e formativo che aiuta a comprendere e valorizzare le circostanze dell’esistenza reale.
Per Boccaccio sono tre le forze che guidano le azioni degli uomini: La fortuna, L'amore, l'intelligenza. Il concetto che ha Boccaccio della fortuna è laico, essa è costituita da un insieme di forze, eventi e accidenti incontrollabili da parte dell' uomo che però può cercare di contrastarne l' azione distruttrice con le risorse dell' intelligenza.
La fortuna è un' intelligenza angelica che ha il compito di trasferire i beni materiali da un individuo all'altro per far comprendere agli uomini il carattere effimero delle cose di questo mondo. Per Boccaccio l'amore e la sessualità sono realtà assolutamente naturali, verso le quali è colpevole volersi opporre: devono essere assecondate, altrimenti si va contro le esigenze della natura. Per questa sua posizione l'autore è accusato di immoralità e oscenità.
About & Feedback
Terms
Privacy
Library
FAQ
Support 24/7
Cabinet
Get premium
Donate
The service accepts bank transfer (ACH, Wire) or cards (Visa, MasterCard, etc). Processed by Stripe.
Secured with SSL
Comments