33
/
AIzaSyB4mHJ5NPEv-XzF7P6NDYXjlkCWaeKw5bc
November 1, 2025
3504478
599047
1
Public Timelines
FAQ Get premium

Enrico De Nicola Capo provvisorio dello Stato (23 h, jul 1, 1946 y – 2 h, dec 31, 1947 y)

Description:

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947. Il capo provvisorio dello Stato è stata una carica istituzionale dell'ordinamento giuridico italiano a cui furono attribuite le funzioni di Capo dello Stato nel periodo intercorrente fra l'abolizione della monarchia a seguito del referendum del 2 giugno 1946 e l'entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana. Il decreto legislativo luogotenenziale del 16 marzo 1946 n. 98, siglato dallo stesso Umberto di Savoia, stabiliva che qualora la «maggioranza degli elettori votanti» si fosse pronunciata in favore della Repubblica, al momento della proclamazione dei risultati le funzioni di Capo provvisorio dello Stato sarebbero state esercitate dal Presidente del Consiglio (art. 2, terzo comma), nella fattispecie Alcide De Gasperi.
Il 28 giugno 1946 l'Assemblea Costituente, a norma dell'art. 2, secondo comma, del citato decreto legislativo luogotenenziale, elesse capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, al primo scrutinio, con 396 voti su 501, superando la maggioranza dei tre quinti dei 556 componenti richiesta dal decreto. Il giuramento del Capo provvisorio dello Stato avvenne ufficialmente il 1º luglio.
La durata in carica dell'Assemblea Costituente, e conseguentemente del Capo Provvisorio dello Stato, sarebbe dovuta essere di un anno, ma la necessità di un largo accordo fra le forze politiche richiese un prolungamento del mandato dell'Assemblea e di De Nicola: come gesto di sensibilità istituzionale, adducendo motivazioni di salute, in vista della scadenza del suo mandato originale, il Capo provvisorio dello Stato presentò comunque le sue dimissioni il 25 giugno 1947, ma il giorno seguente l'Assemblea Costituente decise di riconfermarlo al primo scrutinio con 405 voti su 431.
Con l'entrata in vigore della Costituzione, il 1º gennaio 1948, il Capo provvisorio dello Stato esercitò le attribuzioni e assunse il titolo di Presidente della Repubblica in forza della 1ª disposizione transitoria e finale della Costituzione, segnando così la mutazione della denominazione della carica. Wikipedia

Added to timeline:

Date:

23 h, jul 1, 1946 y
2 h, dec 31, 1947 y
~ 1 years and 6 months