I LONGOBARDI (jan 1, 568 – jan 1, 774)
Description:
Nella seconda metà del VI secolo i longobardi, una popolazione di origine germanica, sono costretti a lasciare la Pannonia e a spostarsi più a sud, fino a raggiungere l’Italia.
Nel 568 l'Italia fu invasa dai Longobardi.
Questi, guidati dal re Alboino, attraversarono le Alpi Orientali e in pochi anni conquistarono Aquileia, Treviso, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, Milano e infine Pavia, che diventerà capitale del regno longobardo.
Dopo l'Italia settentrionale si spinsero verso il sud facendo di Benevento, che divenne il centro longobardo più importante del meridione.
L’impero bizantino riesce a mantenere il controllo solo dei territori dell’esarcato d’Italia.
La penisola perde quindi unità politica e territoriale, perché si ritrova divisa in un’area ridotta controllata dai bizantini (la Romània) e in una vasta zona dominata dai longobardi (la Longobardia).
Le differenze linguistiche e culturali tra longobardi e romani rappresentano un elemento di separazione insuperabile, ma è sul piano religioso che si verificano i maggiori contrasti: la maggior parte dei longobardi è pagana, mentre molti altri seguono l’arianesimo; la popolazione di origine romana, invece, segue invece la confessione cattolica.
Durante il regno di Agilulfo inizia la conversione dei longobardi al cattolicesimo. La regina Teodolinda stabilisce un rapporto privilegiato con il papa Gregorio Magno.
Added to timeline:
Date:
Images:
![]()
![]()
![]()