33
/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
2795371
739509
2

guerre puniche (jan 1, 264 BC – jan 1, 146 BC)

Description:

1) Fu una guerra di logoramento (durò oltre 20 anni)
Roma e Cartagine si scontrarono per acquisire la supremazia sul Mar Mediterraneo. Principalmente si combattè in Sicilia.
La Repubblica romana risultò vincitrice al termine della guerra e impose a Cartagine pesanti sanzioni economiche.

2) La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che intendevano recuperare la potenza militare e l'influenza politica perduta dopo la sconfitta subita nella prima guerra punica.
La seconda guerra fu caratterizzata soprattutto da grandi battaglie via terra, con movimenti di masse enormi di fanterie, elefanti e cavalieri.
Il condottiero cartaginese Annibale fu il personaggio più importante della guerra.
Egli riuscì a scatenare la guerra espugnando la città alleata dei romani, Sagunto; Poi invase l'Italia ottenendo numerose vittorie e rimanendo nella penisola per oltre quindici anni.

3) Dopo la guerra, Cartagine si atteneva alle condizioni di pace di Roma per evitare lo scoppiare di un nuovo conflitto.
Massinissa voleva però aumentare i propri territori quindi si mise a fare delle incursioni sul territorio cartaginese.
I cartaginesi (che avevano l' obbligo di non attaccare se non con il consenso di Roma) mandarono ambasciatori a Roma per richiedere una difesa contro i saccheggi ma essi furono ignorati.
Cartagine reagì senza il permesso di Roma e così scoppiò la terza guerra punica che terminò con la distruzione di Cartagine.

Added to timeline:

Date:

jan 1, 264 BC
jan 1, 146 BC
~ 118 years