33
/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
1491598
425063
2

JOY PAUL GUILFORD 1897 - 1987 Pensiero divergente e creatività (mar 7, 1897 – nov 26, 1987)

Description:

Egli afferma che per una descrizione accurata dell'intelligenza siano necessari tre diversi parametri:

operazioni mentali - attività che la mente compie con le informazioni ricevute dal sistema percettivo-sensoriale;

contenuti ideativi - la natura delle informazioni;

prodotti - forma assunta dall'informazione dopo che è stata elaborata.

Attraverso questo sistema tridimensionale (parallelepipedo), Guilford evidenzia che l'intelligenza si compone e si articola in un numero elevato di abilità distinte ed autonome, specializzate per compiti specifici.

Il PENSIERO DIVERGENTE fu elaborato da Guilford nel 1967 ed è caratterizzato da alcuni elementi, in particolare:


La fluidità: ossia la quantità di idee prodotte, senza fare riferimento alla loro qualità

La flessibilità: ossia la capacità di passare senza “perdere il filo” da un’idea all’altra

L’originalità: ossia la capacità di trovare idee insolite

L’elaborazione: ossia la capacità di approfondire fino in fondo la propria idea

La valutazione: ossia la capacità di valutare quale sia l’idea più pertinente allo scopo designato, tra tutte quelle pensate.

Questo pensiero è stato definito “pensiero produttivo” in contrapposizione al “pensiero riproduttivo”, dove il soggetto riproduce meccanicamente situazioni apprese nel passato attraverso forme di ragionamento anch’esse apprese.
Il PENSIERO PRODUTTIVO si definisce pertanto attraverso un cambiamento del punto di vista della situazione, che genera una sua ristruttutazione e l’affacciarsi di nuove idee alla soluzione del problema. La componente creativa in questi casi gioca un ruolo fondamentale, perché permette di rompere gli schemi mentali con cui normalmente siamo abituati a elaborare le situazioni, per trovare nuove idee e proposte.

Bisogna sottolineare però che il pensiero divergente non è miglior del pensiero convergente, perché quest’ultimo può aiutarci a risolvere molti problemi in maniera strutturata e specifica, che è allo stesso tempo fondamentale in alcune situazioni. Il pensiero divergente e convergente sono due modi complementare di risolvere situazioni e problemi, e il soggetto deve essere in grado di attivare o uno o l’altro elemento a seconda della situazione.

Il pensiero divergente è un pensiero al quale non siamo stati educati, e che in qualche modo va sviluppato e riscoperto, anche se è comunque una forma di ragionamento di cui tutti siamo capaci.

Added to timeline:

2 Nov 2020
0
0
633

Date:

mar 7, 1897
nov 26, 1987
~ 90 years