29
/
en
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
March 32, 2023
Create
Public Timelines
Library
FAQ
For education
Cabinet
For educational institutions
For teachers
For students/pupils
Download
Export
Duplicate
Embed
161 views
0
0
Industria
Created by
Mariano Marchionna
⟶ Updated 22 Nov 2018 ⟶
List of edits
Comments
Events
Fine seconda rivoluzione industriale (Introduzione dell'acciaio, l'utilizzo dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio)
Sviluppo industriale (Si crea un connubio tra Stato, finanza e industria e nascono i primi trust industriali, si sviluppa l'industria automobilistica, chimica, elettrica, della gomma)
Sviluppo dell'industria automobilistica (L’economia americana fu colpita nel 1921 da una dura depressione, provocata da una brusca diminuzione delle esportazioni. Il perfezionamento delle tecniche produttive introdotte prima della guerra condusse a una maggiore efficienza, e la produttività del lavoro quasi raddoppiò nel corso del decennio. Negli anni ’20 cominciò ad avere un grande rilievo l’industria dell’automobile. )
Industria di guerra (Seconda guerra mondiale) L’industria conosce, con l’ingresso un periodo di rapida crescita produttiva e occupazionale. Durante i primi due anni di guerra, l’attività degli apparati industriali si incanala su livelli tali da garantire un normale svolgimento delle attività lavorative, dall’autunno del 1942 essa subisce una brusca inversione di tendenza, caratterizzata da una caduta della manodopera e da una riduzione della produzione)
Miracolo economico italiano (Una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione. Quattro regioni settentrionali (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia), infatti, assorbivano nel 1960 un volume di redditi da lavoro (4.099 miliardi) praticamente doppio rispetto a quello (2.088 miliardi) riferibile a sette regioni centro-meridionali (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna)
Economia italiana (Negli anni 2000 l'economia italiana entra in una fase di sostanziale stagnazione, caratterizzata da una crescita estremamente bassa. Infine sul finire del decennio, come effetto della crisi economica globale, il Paese entra in un periodo di vera e propria recessione negli anni 2012 e 2013. L'industria italiana è dominata da piccole e medie imprese (PMI), per lo più di tipo manifatturiero, mentre le grandi imprese sono poche. Si tratta del cosiddetto dualismo industriale. )