33
/it/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
Public Timelines
Menu
Public Timelines
FAQ
Public Timelines
FAQ
For education
For educational institutions
For teachers
For students
Cabinet
For educational institutions
For teachers
For students
Open cabinet
Creare
Close
Create a timeline
Public timelines
Library
FAQ
Modificare
Scaricare
Export
Creare una copia
Premium
Integrare nel sito Web
Share
Storia della Pizza pisana
Category:
Altro
è stato aggiornato:
5 ott 2018
0
0
1525
Autori
Created by
Antonio Petrolino
Attachments
Comments
Viola Fiorentino
Grazie di questo lavoro!
27 dic 2022
Reply
Eventi
UN SECOLO DI STORIA DELLA PIZZA PISANA
UN SECOLO DI STORIA DELLA PIZZA PISANA
A Pisa viene avviato un forno, proprio a lato di Borgo Stretto Lo chiamano IL MONTINO per il nome della strada di fronte all'ingresso, via del Monte Questo forno diventa presto noto in città per Cecina e Castagnacci, ma non fa la Pizza
Primo Poggetti arriva a Pisa
Dopo un'esperienza di qualche anno con la trattoria "Il Cannone", in via Cavour, Primo Poggetti apre un forno a ridosso del Ponte della Fortezza. Questo forno dei Poggetti, non fa la pizza, non ancora.
Costantino Chimenti ha due figli: Sauro e Domenico
Nel frattempo, a Chimenti, nascono in quest'ordine: COSTANTINO CHIMENTI PRIMO POGGETTI ITALO COLLODI TITO MOISÈ
Sauro Chimenti apre la pizzeria CHIMENTI in Corso Italia 15 Questa è la pizzeria che rimane nella storia di Pisa come "il Chimenti"
Domenico Chimenti apre la pizzeria CHIMENTI in Corso Italia 103 Il socio è Nando Martinelli, suo cognato
Nello stesso anno nascono Marcello Poggetti, figlio di Primo e Gisberto Moisè, figlio di Tito
Marcello Poggetti apre la pizzeria DA MARCELLO in via San Francesco. E' lui il primo Poggetti a fare la Pizza
La famiglia POGGETTI rileva il forno pizzeria IL MONTINO
COSTANTINO CHIMENTI e ITALO COLLODI arrivano a Pisa
Italo Collodi acquista IL MONTINO Alle specialità del forno aggiunge la Pizza Collodi è sposato con Gelsomina Poggetti, sorella di Primo
Costantino Chimenti compra un fondo in Piazza della Berlina e vi costruisce un forno a legna. Apre una pizzeria e la chiama CHIMENTI
Le sorelle Rizzo assiem ad Ariti e Mauceri rilevano la pizzeria CHIMENTI e ne mantengono il nome
Filippo Mauceri lascia CHIMENTI e apre la pizzeria DA FILIPPO
Chiude la pizzeria CHIMENTI di Corso Italia Lo storico forno, costruito da Sauro Chimenti nel 1953, viene demolito
Giuseppe Ariti, figlio della coppia Rizzo Ariti che ha gestito "il Chimenti" di Corso Italia per più di 30 anni, apre la pizzeria CHIMENTI SPECIAL in Sant'Ermete, sulla via Emilia
I fratelli Grella, originari della Campania, rilevano la pizzeria CHIMENTI di Corso Italia 103 e la chiamano DA NANDO, dal nome di Nando Martinelli, cognato di Domenico Chimenti, antico proprietario Poco dopo la pizzeria si sposta dal lato opposto di Corso Italia, dove si trova tuttora
Michele Bruno e il fratello Giovanni aprono la pizzeria DA PANCINO in via Croce nei locali che furono IL ROMPICAPO di Basile Rizzo
Gaetano Ariti, fratello di Giuseppe, apre la pizzeria EASY RIDER a Ospedaletto
COSTANTINO CHIMENTI e ITALO COLLODI arrivano a Pisa
Nascono i gemelli Poggetti: Stefano e Andrea
CHIMENTI SPECIAL si sposta a Ospedaletto
Tito Moisè arriva a Pisa con la famiglia
Tito Moisè e il figlio Gisberto aprono la pizzeria MOISÈ in via Sant'Anna
MOISÈ si sposta in viale Bonaini, dove si trova tuttora
La famiglia MOISÈ apre una nuova pizzeria accanto al vecchio cinema Ariston
La pizzeria dei MOISÈ accanto al cinema viene ceduta
Carla MOISÈ, cugina di Gisberto, apre una pizzeria ai Bagni di Nerone
MOISÈ di viale Bonaini passa a Brunero, figlio di Gisberto
In una frazione di Altopascio chiamata Chimenti esiste un forno pubblico Lo possono utilizzare solo gli abitanti della minuscola frazione In quel forno si fa una pizza con i capperi, le acciughe, il pomodoro e il parmigiano
Basile Rizzo apre IL ROMPICAPO in via Croce
Periodi
Al forno pubblico di Chimenti, i giovani Poggetti, Chimenti, Collodi e Moisè apprendono il mestiere di fornai In quel forno si fa la pizza
Marcello Poggetti lavora per un breve periodo con Sauro Chimenti
Basile Rizzo, le sue sorelle e i fidanzati Ariti e Mauceri, tutti provenienti dalla Sicilia, lavorano presso la pizzeria di Sauro Chimenti in Corso Italia
Michele Bruno apprende il mestiere di pizzaiolo da Filippo Mauceri della pizzeria DA FILIPPO
CHIMENTI è in Corso Italia 15 Proprietario: Sauro Chimenti
CHIMENTI è della famiglia Ariti-Rizzo
La pizzeria CHIMENTI è in Piazza della Berlina Proprietario: Costantino Chimenti
CHIMENTI con l'aggiunta SPECIAL è di Giuseppe Ariti in Sant'Ermente
Sui registri del Catasto, IL MONTINO è identificato dalla particella 2970: "Casa con Bottega" Risulta in Piazza Padella, antico nome di Piazza Donati Proprietario: Francesco Della Croce fu Beniamino
Dopo la morte di Italo, MONTINO diventa della figlia. A bottega ci sono i nipoti di Italo: Sergio e Dante Collodi Proprietario: Argentina Collodi
Il MONTINO è dei Poggetti, che vi lavorano in prima persona come pizzaioli Proprietari: Marcello, Andrea e Stefano Poggetti
Dagli anni 20, sui registri del Catasto, IL MONTINO risulta "Bottega" Proprietario: Italo Collodi
CHIMENTI SPECIAL si sposta a Ospedaletto
CHIMENTI è in Corso Italia 103 Proprietario: Domenico Chimenti
Basile Rizzo lavora come pizzaiolo da Gisberto Moisè
About & Feedback
Accordo
Privatezza
Biblioteca
FAQ
Support 24/7
Cabinet
Get premium
Donate
The service accepts bank transfer (ACH, Wire) or cards (Visa, MasterCard, etc). Processed by Stripe.
Secured with SSL
Comments