may 20, 1859 - Battaglia di Montebello (2°GI)
Description:
L’obiettivo iniziale dell’Austria era sconfiggere i sardi prima dell’arrivo dei francesi. Giulay si accampò tra Arona, Pavia e Vercelli, mentre i piemontesi si concentravano tra Po e Tanaro. Quando Giulay spinse una colonna verso Ivrea, si rese conto dell’impossibilità di avanzare e dovette ritirarsi.
Nel frattempo, i francesi si unirono agli alleati. Napoleone III giunse in Italia il 12 maggio e l’esercito iniziò ad avanzare. Giulay, temendo un attacco a Piacenza, abbandonò la sua posizione e si concentrò sulla linea del Po. Ordinò al maresciallo Stadion di dirigersi verso Voghera e al generale Urban di assaltare Casteggio e Montebello.
Il 20 maggio, a Montebello, ebbe luogo la prima battaglia della Seconda Guerra d’Indipendenza. Ventisettemila austriaci furono sconfitti da circa 9.000 franco-piemontesi. Nonostante la superiorità numerica austriaca, la tattica francese e la valorosa resistenza della cavalleria italiana, guidata dal generale Maurizio Gerbaix de Sonnaz, ebbero il sopravvento.
Conseguenze della battaglia
La vittoria di Montebello fu un importante successo per gli alleati e diede loro morale e fiducia. Gli austriaci si ritirarono a Casteggio e poi sulla riva sinistra del Po. Nonostante la sconfitta, Giulay continuò a sostenere di aver avuto successo nella sua ricognizione e di aver respinto l’attacco nemico.
La battaglia di Montebello fu solo il primo passo verso la vittoria finale di Magenta e Solferino. Ma dimostrò la capacità e il coraggio dell’esercito franco-piemontese e segnò l’inizio della liberazione dell’Italia dal dominio austriaco. Altavaltrebbia.net
Added to timeline:
Date: