33
/
AIzaSyB4mHJ5NPEv-XzF7P6NDYXjlkCWaeKw5bc
November 1, 2025
9461382
599047
1
Public Timelines
FAQ Get premium

jun 16, 2006 - Armistizio Montenegro-Giappone (GRG)

Description:

Esiste un caso curioso, spesso lasciato ai margini rispetto al contesto più ampio della guerra tra la Russia e il Giappone, riguardante il ruolo del piccolo Principato del Montenegro nel conflitto e delle conseguenze politiche che la sua partecipazione ha avuto nelle relazioni diplomatiche tra i due paesi e sulla durata effettiva della Guerra russo giapponese. Nel 1904, all'inizio delle ostilità, il piccolo Principato del Montenegro governato dal principe Nicola I, sin dalla sua formazione alleato con l'impero Russo, decise di appoggiare quest'ultimo contro il Giappone. Il Montenegro dichiarò guerra all'Impero giapponese in contemporanea con la Russia, ed inviò un piccolo contingente di soldati volontari a combattere in Asia orientale. Tuttavia, al termine delle ostilità, il ruolo del Montenegro fu ritenuto estremamente marginale e il piccolo Principato venne lasciato fuori dalle discussioni diplomatiche che seguirono la fine del conflitto. La dichiarazione di guerra fatta l'anno precedente fu formalmente ignorata dai giapponesi, in quanto si riconobbe il fatto che i soldati Montenegrini non parteciparono attivamente al conflitto contro il Giappone.
Il Principato del Montenegro, diventato regno nel 1906, cessò di esistere nel 1918 a seguito della prima guerra mondiale, quando fu annesso alla Jugoslavia. Nonostante questo, dopo la firma del trattato di Portsmouth e l'esclusione del Montenegro incominciò un vero e proprio caso di quello che in gergo internazionale viene chiamata "guerra prolungata ed estesa a causa di irregolarità diplomatiche". Secondo il diritto internazionale, nonostante il Montenegro avesse cessato di esistere come stato, la sua partecipazione al conflitto nonché la sua dichiarazione di guerra rendevano i due paesi formalmente in stato di guerra tra di loro. Quando nel 2006 il Montenegro ottenne l'indipendenza e fu riconosciuto il 6 ottobre dello stesso anno dal Giappone, riemerse l'annosa questione dello status diplomatico esistente tra i due paesi. Dato che il Montenegro non aveva partecipato alla Conferenza di Pace di Portsmouth, tra i due paesi non esisteva alcun accordo di armistizio o di fine delle ostilità. Pertanto, sulla carta, i due paesi erano ancora in guerra e questo rendeva impossibile allacciare relazioni diplomatiche tra i due a causa dello status di guerra ancora formalmente vigente. Nel 2006 il Giappone inviò allora a Podgorica, capitale del Montenegro, il commissario speciale per gli Affari esteri Akiko Yamanaka. Qui, il Giappone, dopo aver riconosciuto l'indipendenza del paese dalla Serbia e la sua sovranità, pose formalmente fine allo status tecnico di guerra che vigeva tra i due paesi, siglando l'armistizio dopo 101 anni dall'inizio dell'ostilità tra i due paesi. Wikipedia

Added to timeline:

Date:

jun 16, 2006
Now
~ 19 years ago