33
/
AIzaSyB4mHJ5NPEv-XzF7P6NDYXjlkCWaeKw5bc
November 1, 2025
7836528
599047
1
Public Timelines
FAQ Get premium

feb 19, 1861 - La Russia abolisce la servitù della gleba

Description:

La servitù della gleba in Russia è stato un complesso di leggi statali che fissavano i contadini a un determinato terreno e li rendevano dipendenti da un proprietario privandoli della libertà personale. Fu in vigore nel periodo dal 1649 fino al 1861. Il 19 febbraio 1861 l'imperatore Alessandro II firmò un manifesto sull'abolizione della servitù della gleba. Per questo ricevé il soprannome "Liberatore".
I contadini ricevettero il diritto di riscattare terreni. La maggior parte del prezzo era pagato dallo stato. La parte rimasta era pagata dai contadini, continuando a lavorare per i latifondisti (erano chiamati "temporaneamente vincolati").
La riforma creò le condizioni per trasformare la manodopera in una merce e le relazioni di mercato iniziarono a svilupparsi nel modo tipico di un paese capitalista. La conseguenza dell'abolizione della servitù della gleba fu la graduale formazione di nuove classi sociali della popolazione: il proletariato e la borghesia.
Dopo la riforma le persone non potevano più essere comprate o vendute. E questo fu il suo risultato principale. Wikipedia
Negli anni vennero emancipati 19 milioni di servi dei nobili e ventidue milioni di servi dello Stato. Mentre declinava il ruolo della nobiltà, oberata dai debiti e priva di capacità innovatrici, aumentò quella della popolazione rurale, che era anche in crescente espansione demografico. La terra in mano ai contadini raddoppiò tra il 1877 e il 1905, e alla vigilia della prima guerra mondiale i contadini arrivarono a possedere o aver in effetto quasi l'80% della superficie coltivata. Parallelamente, diminuì l'analfabetismo e migliorarono le condizioni di vita nelle campagne, sia pure partendo da livelli primitivi. Ottocento di R. Romanelli

Added to timeline:

Date:

feb 19, 1861
Now
~ 164 years ago