33
/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
7195269
599047
1

apr 1, 1795 - Rivolta degli ex-montagnardi (RF)

Description:

I sanculotti parigini erano stremati dalla fame, dopo l'abolizione del calmiere e la nuova libertà di commerciare con l'estero, che avevano minato il loro potere d'acquisto. Oltretutto un inverno freddissimo aveva gelato i fiumi, rallentando o bloccando i trasporti.
Tale situazione veniva, ovviamente, sfruttata, dalle due opposizioni: i realisti, anzitutto, non certo rassegnati, che si rafforzavano nella Guardia Nazionale e miravano ad un colpo di Stato militare, eppoi gli ex-montagnardi, ora Crêtois, che miravano all’insurrezione urbana.

Si mossero prima i secondi: già il 27 ventoso (17 marzo) la Convenzione era stata assediata dalla folla ed aveva dovuto dare udienza a delegati delle sezioni cittadine che domandavano pane, finché non si erano ritirati di fronte alla promessa, del presidente dell’assemblea Boissy d’Anglas, che erano pronti 1.900 sacchi di farina. Moti che si ripeterono il 1 germinale (21 marzo), in uno stato perenne di agitazione.
L’agitazione riprese il 12 germinale (1º aprile) quando una gran folla, a partire dal faubourg Saint-Antoine, scese in piazza al grido di “Pane e la Costituzione del 1793”: questa volta, alle rivendicazioni sociali, si univa la richiesta di applicazione della Costituzione dell’anno I, mai entrata in vigore, che prevedeva il suffragio universale.
La folla invase la Convenzione, riunita nella sala delle Tuileries, accolta dagli applausi della sinistra, mentre la maggioranza dei delegati, con il presidente Thibaudeau, evacuavano la sala.
L’azione dei Crêtois, tuttavia, non ebbe ulteriori sviluppi. Cosa che non avvenne con i termidoriani, che poterono affidarsi al generale Pichegru, di passaggio a Parigi, probabilmente per appoggiarvi un tentativo monarchico di reparti della Guardia Nazionale: questi assunse il comando di detti reparti e, affiancato come secondi dal Barras e dal Thionville, disperse la manifestazione, benché non si siano registrate vittime. Il giorno successivo Pichegru represse nel sangue una nuova sommossa al faubourg Saint-Antoine, un quartiere operaio centro propulsore delle ribellioni dei sanculotti. www.parmadaily .it

Added to timeline:

Date:

apr 1, 1795
Now
~ 230 years ago