jul 19, 1942 - Punto della situa
Description:
Più o meno nello stesso periodo, durante il mese di marzo, sorse una disputa tra la marina e l'esercito imperiali: la prima, appoggiata dalle personalità politiche, sosteneva che bisognava concentrarsi sullo sfruttamento della neocostituita "Sfera di Prosperità Comune", usando la flotta aeronavale per parare ogni offensiva alleata; il secondo invece invocava il proseguimento dell'espansione che aveva regalato al Giappone il controllo di un'area tanto vasta[92] (circa un ottavo del pianeta).[93] Dopo giorni di riunioni e sentito il parere di Yamamoto, che consigliò di procedere nelle conquiste, il Gran Quartier Generale imperiale decise di proseguire l'espansione: l'obiettivo designato era l'Australia per il ruolo che avrebbe rivestito nella controffensiva alleata. Condizione necessaria era però l'eliminazione di Port Moresby, che trasformata da MacArthur nella principale piazzaforte alleata a difesa del continente, continuava ad arginare i giapponesi nella Nuova Guinea settentrionale.[94] Venne dunque attivato un piano studiato nel 1938 (operazione Mo), il cui spiegamento di forze preannunciava una campagna relativamente facile per il Giappone, che puntava a occupare per intero la Nuova Guinea e da lì invadere le province settentrionali dell'Australia, scongiurando ogni azione offensiva alleata a sud della "Sfera di prosperità comune"
Added to timeline:
Date: