sep 27, 1540 - Approvazione Compagnia di Gesù
Description:
La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.
L'ordine fu fondato da Ignazio di Loyola che, con alcuni compagni, a Parigi nel 1534 fece voto di predicare in Terra Santa (progetto abbandonato nel 1537) e di porsi agli ordini del papa: il programma di Ignazio fu approvato da papa Paolo III con la bolla Regimini militantis ecclesiae (27 settembre 1540).
I gesuiti osservano il voto di totale obbedienza al papa e sono particolarmente impegnati nelle missioni e nell'educazione. Wikipedia
Essa, in un certo senso, fu l’ultimo e il più grande degli ordini militari: nel suo ultimo sviluppo, una gerarchia di uomini altamente addestrati e legati da un giuramento di obbedienza assoluta ai superiori, controllata dal generale, la sua organizzazione era simile a quella di un esercito. Quando la Chiesa cattolica uscì alla fine del Concilio di Trento pronta per la lotta, poteva contare su una formidabile forza di combattimento nei gesuiti, decisi a propagare la loro fede con ogni mezzo, con ogni rischio personale, in qualsiasi parte del mondo. Sotto la loro influenza l’Inquisizione, nata in Spagna, fu riorganizzata a Roma come un efficace strumento per la scoperta e l’estirpazione dell’eresia.
Wedgwood, Veronica. La guerra dei Trent'anni (Italian Edition) (p.18). Il Saggiatore. Edizione del Kindle.
Added to timeline:
Date:
Images:
![]()