jan 1, 1400 - Rinascimento
Description:
I secoli del rinascimento sono caratterizzati dal mecenatismo.
Mecenate erano i nobile che avevano autorità e dominio su un territorio più o meno vasto.
Per gli aristocratici il denaro era da utilizzare per simboleggiare l’altezza del proprio status sociale. Aspetto più importante è quello culturale. MECENATISMO ISTITUZIONALE: ( cappella) (polifonia) riguarda la committenza di opere musicali destinate a proclamare la ricchezza e la potenza del mecenate presso le altre corti signorili rivali
MECENATISMO UMANISTICO: (a corte)(monodia) la musica, al pari della filosofia e delle lettere, diventa un elemento indispensabile nell’educazione della nobiltà purché non si giunga mai a un livello professionistico
Baldassar Castiglione delinea la figura di un «cortegiano», che è anche «dilettante» di musica. Aspetto importante del mecenatismo: nel momento in cui un cantore, uno strumentista o un maestro di cappella viene assunto al servizio di un signore e la sua qualità di musico viene riconosciuta degna di un compenso economico fisso, la musica diventa una vera e propria professione. I musicisti potevano appartenere a due categorie diverse: coloro che coltivavano la musica e le arti come otium, (Guillaume de Machaut); e dall’altro lato c’erano i musicisti pratici, i giullari che imparavano per tradizione orale. Solo da questo periodo si pensa che il musicista in generale esercita una attività artistica. I castrati, ad esempio, già nel 1562, per le loro doti, così accadeva per i suonatori. A partire dal XIV e l’asse culturale comincia a spostarsi dalla chiesa verso Il potere nobiliare: si avvia la grande stagione della cultura umanistica. Solo nel Cinquecento, con lo scoppio della riforma protestante e delle relative guerre di religione, si renderà conto del terreno perso.
Added to timeline:
Date: