33
/
AIzaSyB4mHJ5NPEv-XzF7P6NDYXjlkCWaeKw5bc
November 1, 2025
10463956
599047
1
Public Timelines
FAQ Get premium

jan 17, 1781 - Battaglia di Cowpens (GRA)

Description:

La battaglia di Cowpens venne combattuta il 17 gennaio 1781 nelle vicinanze di Cowpens in Carolina del Sud,
Lo scontro vide una forza americana, composta da regolari dell'Esercito continentale e truppe della milizia, comandata dal generale Daniel Morgan, contrapposta a un'armata di truppe britanniche e di "lealisti" sotto il colonnello Banastre Tarleton; lo scontro, molto duro, si concluse con una vittoria degli americani.
Antefatti
Dopo aver preso il porto di Charleston nel maggio 1780, il comandante in capo delle forze britanniche in America, generale Henry Clinton, rientrò a New York con il grosso delle sue forze, lasciando in Carolina del Sud una piccola armata agli ordini del generale Charles Cornwallis con il compito di sottomettere le zone interne della regione. Se la sconfitta delle forze regolari americane ancora presenti in Carolina del Sud fu portata a termine senza troppe difficoltà da Cornwallis, la pacificazione della regione si rivelò tutt'altro che facile. Benché le sue forze fossero ancora in fase di riorganizzazione dopo le sconfitte patite, Greene decise di impiegare le sue unità di regolari continentali per appoggiare ed estendere la guerriglia in Carolina del Sud. Il piano di Greene era molto azzardato: la già piccola armata americana sarebbe stata divisa in due contingenti, uno agli ordini dello stesso Greene e uno ai comandi del generale Daniel Morgan, inviati separatamente il primo nelle zone orientali e il secondo in quelle occidentali della Carolina del Sud; l'idea era che se Cornwallis si fosse mosso contro uno dei due distaccamenti, questi si sarebbe immediatamente ritirato attirando lontano i britannici e lasciando libero l'altro di attaccarne le retrovie e le linee di comunicazione, in appoggio ai partigiani locali[3].
Le unità di Greene entrarono in Carolina del Sud alla fine di dicembre 1780, scatenando subito la reazione delle forze di Cornwallis: il britannico scelse la strategia più ovvia e puntò a battere separatamente i due contingenti americani schiacciandoli con il peso della sua armata. Cornwallis scelse come suo primo obiettivo la forza di Morgan, numericamente più esigua. Informato che i britannici erano sulle sue tracce, Morgan si ritirò verso nord tallonato da Tarleton; ai britannici quella degli americani apparve come una fuga, ma Morgan stava solo cercando un buon posto dove dare battaglia in condizioni favorevoli. Alla fine, alla metà di gennaio 1781, Morgan decise di attestarsi su alcune colline nei pressi di Cowpens[4].
Le forze in campo
Morgan scelse una buona posizione difensiva, un ampio prato aperto e privo di ripari che saliva verso nord-ovest a formare una collina; i lati del campo di battaglia erano privi di fitti boschi, una nota positiva per Morgan il quale riteneva che in questo modo i suoi uomini non avrebbero avuto un posto dove fuggire in preda al panico e si sarebbero quindi battuti con maggiore determinazione. Morgan aveva circa 1 000 uomini al suo comando:
Tarleton aveva ai suoi ordini una forza di poco superiore a quella di Morgan, composta da circa 1 100 uomini appoggiati da due pezzi di artiglieria leggera [6].
La battaglia
Le truppe di Morgan presero posizione a Cowpens il 16 gennaio, passando la notte sul campo di battaglia ad aspettare l'arrivo dei britannici. Le unità di Tarleton fecero la loro comparsa alle prime luci del 17 gennaio: come Morgan si aspettava, il britannico decise di attaccare subito senza stare a pianificare un piano d'azione dettagliato[6].
Sulle prime Tarleton lanciò in avanti i dragoni del 17th Regiment, i quali, senza appoggio, furono ben presto respinti dall'accurato fuoco della prima linea americana. Tarleton quindi schierò in miglior ordine le sue truppe, quindi avanzarono in campo aperto contro la seconda linea americana: i miliziani rimasero saldi sulle loro posizioni e scatenarono un violento quanto preciso tiro di moschetteria contro i britannici, abbattendo un gran numero di ufficiali nemici. Come concordato a quel punto gli americani arretrarono per unirsi più in alto alla loro terza linea, Tarleton pensando ad una ritirata, lanciò in avanti la sua fanteria scontrandosi violentemente con i continentali ben attestati in posizione favorevole: mentre i combattimenti infuriavano anche corpo a corpo, le unità britanniche iniziarono a perdere coesione. A questo punto entrarono in scena i dragoni di Washington, che prendendo alle spalle gli avversari, scatenò il caos e la linea britannica collassò e gli uomini si diedero a una fuga precipitosa; molti uomini furono presi prigionieri e lo stesso Tarleton sfuggì di poco alla cattura[6][7].
Conseguenze
A dispetto del ridotto numero di uomini impegnati nello scontro, Cowpens fu una battaglia molto cruenta. La forza del colonnello Tarleton uscì quasi completamente distrutta dalla battaglia
Da Wikipedia.en

Added to timeline:

Date:

jan 17, 1781
Now
~ 244 years ago