jan 1, 645 BC - Dama di Auxerre
Description:
• Manifestazione stile dedalico 645-640
• Statua femminile in pietra calcarea tenera, a tutto
tondo;
• Collingnon la notò nei depositi del museo di Auxerre; di
lì venne trasferita al Louvre.
• Tipo pietra e stile la assimilano alla plastica cretese di
piena età orientalizzante.
• Fanciulla, forme solide e compatte, cinta di un peplo
aderente, in origine ravvivato da policromia, come
paiono indicare i solchi sulla superficie dell'abito.
• Capelli in trecce spartite simmetricamente ai lati del
volto, corta frangia a riccioli, paiono calcati sulla testa
come una parrucca orientale.
• Ha vigore e potenza nuove; rotondità plastica (seno e
braccia contrastano con le sproporzioni di mani e
piedi).
• Volto trapezoidale arrotondato sul mento ha: grandi
occhi ipnotici, larga bocca atteggiata sorriso, che
accrescono mobilità e espressione.
• La frontalità e il gesto del braccio dx piegato al petto
ne fanno verosimilmente una statua votiva, ma non
sappiamo se fosse una dea o una dedicante.
Added to timeline:
Date:
Images:
![]()