33
/ru/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
1491665
425063
2

SEYMOUR PAPERT 1928 - 2016 Costruzionismo - tecnologia e didattica (28 фев 1928 г. – 30 июл 2016 г.)

Описание:

Il Costruzionismo è una teoria educativa sviluppata da Seymour Papert, basata sulla teoria del Costruttivismo elaborata da Piaget, col quale Papert ha lavorato tra la fine degli anni 50 e i primi anni 60.

"Ricorro a Jean Piaget per il modello secondo il quale i bambini sono essi stessi costruttori delle loro strutture intellettuali. Sembra che i bambini abbiano un dono innato per imparare, poiché molto tempo prima di andare a scuola accumulano una gran quantità di conoscenze mediante un processo che io definisco «apprendimento piagetiano»"

Partendo da Piaget, Papert fonde il Costruttivismo con le nuove tecnologie e con gli strumenti informatici, dando vita al Costruzionismo: il bambino impara facendo, attraverso gli artefatti -un castello di sabbia o un programma di un computer- . Bambini e adulti apprendono più profondamente, se hannola possibilità di esplorare, provare e manipolare. Si passa cioè dall’essere “consumatori” di informazioni a “produttori” di conoscenza.

Nel modello di Papert l’esperienze è il tema centrale perché il bambino comprende qualcosa costruendolo “internamente” a partire dalla propria esperienza e da azioni preliminari. Quindi in un processo educativo è bene fornire ai bambini le opportunità affinché essi possano cimentarsi con attività creative che diano impulso al processo creativo. 
 Il bambino non è un conternitore da riempire con tante informazioni, come vuole il modello istruzionista, ma è lui stesso il creatore della sua conoscenza.

Il Costruzionismo propone lo sviluppo di attività di costruzione di ARTEFATTI che fungono da facilitatori dell’apprendimento. In questo senso, i bambini apprendono in base allo stato di attività e strutturano le proprie conoscenze parallelamente alla costruzione degli oggetti.

Precursore del CODING: Attraverso il coding, quindi, il bambino partecipa alla creazione e alla implementazione di “artefatti cognitivi” che gli consentono di imparare passo passo a risolvere problemi sempre più complessi riducendoli a tanti piccoli problemi semplici di cui conosce la soluzione.
Papert, infatti, sostiene che l’uso del computer per la creazione degli artefatti cognitivi aiuta anche alla costruirsi nuove idee. Il computer, così, non viene usato come mero esecutore materiale di programmi già realizzati, quindi passivamente, ma viene utilizzato per decodificare ciò che il bambino ha codificato. Il rigore formale del linguaggio di programmazione e la necessità di adeguare tutto ad una macchina che, ovviamente, interpreta il codice in modo non ambiguo e freddo, aiuta il bambino a codificare problemi sempre in modo più preciso, secondo principi logici e matematici rigorosi.

Materiali da costruzione = ARTEFATTI COGNITIVI - COMPUTER

Добавлено на ленту времени:

2 ноя 2020
0
0
635

Дата:

28 фев 1928 г.
30 июл 2016 г.
~ 88 years