33
/pt/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
Editar Baixar

Gli eventi chiave della Grande Guerra (1914-1918)

Category: História
Atualizado: 1 meses atrás
La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) ebbe inizio con l'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, in cui l'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria fu assassinato da un nazionalista serbo. Questo evento scatenò una reazione a catena: l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia il 28 luglio 1914, innescando il coinvolgimento delle potenze europee a causa di un complesso sistema di alleanze. Il conflitto si trasformò presto in una guerra di trincea devastante. L'Italia, inizialmente neutrale, entrò in guerra nel 1915 a fianco dell'Intesa contro gli Imperi Centrali. Tra le battaglie più sanguinose ci furono Verdun e la Somme, combattute nel 1916 tra Francia, Germania e Regno Unito, con enormi perdite umane e scarsi guadagni territoriali. Nel 1917, gli Stati Uniti entrarono in guerra al fianco dell'Intesa, rafforzandone le forze. Nello stesso anno, l'Italia subì una grave disfatta a Caporetto, dove l'esercito austro-tedesco sfondò le linee italiane, costringendolo a ritirarsi sul Piave. Intanto, la Russia, sconvolta dalla Rivoluzione di Febbraio e poi da quella di Ottobre, uscì dal conflitto firmando la pace di Brest-Litovsk nel marzo 1918. La Germania, ormai allo stremo, firmò l'armistizio l'11 novembre 1918. La guerra lasciò un'Europa devastata, con milioni di morti, imperi dissolti e profonde conseguenze politiche e sociali che avrebbero portato, anni dopo, alla Seconda Guerra Mondiale.

Autores

Created byGiulia Bolletta

Attachments

Comments