Periodo geometrico (1 gen 900 anni a. C. – 1 gen 700 anni a. C.)
Descrizione:
Il periodo geometrico dell'arte greca, che si estende dal 900 al 700 a.C., è caratterizzato da specifiche caratteristiche stilistiche e tematiche.
1. Stile e Forma Motivi geometrici: L'arte geometrica è contraddistinta da motivi decorativi geometrici, come spirali, zigzag, triangoli e rettangoli, che decorano vasi e tessuti. Semplicità formale: Le forme sono spesso stilizzate e semplificate, con una chiara preferenza per linee nette e design simmetrici.
2. Tipi di Arte Ceramica: La ceramica geometrica è la forma d'arte più rappresentativa di questo periodo, con vasi decorati da motivi geometrici e scene narrative che mostrano figure umane e animali. Scultura: Le sculture in questo periodo sono generalmente piccole e stilizzate, spesso rappresentando figure umane in pose rigide e schematizzate.
3. Temi e Simbolismo Rappresentazioni funerarie: Molti vasi erano utilizzati per scopi funerari, decorati con scene che rappresentano rituali e processioni funerarie. Figure umane: Le figure umane iniziano a comparire, ma sono stilizzate e spesso rappresentate in modo frontale e bidimensionale.
4. Tecniche e Materiali Finitura della ceramica: Utilizzo della tecnica del "bucchero" (ceramica nera) e della vernice nera, che permetteva di creare dettagli elaborati. Decorazione a incisione: Alcuni vasi presentano decorazioni incise, che aggiungono un ulteriore livello di dettaglio ai motivi geometrici.
5. Evoluzione Culturale Ritorno alla vita urbana: Questo periodo segna una rinascita della vita urbana e della cultura greca dopo il periodo oscuro, con un aumento della produzione artistica e artigianale. Inizio della scrittura: Con il ritorno della scrittura (alfabeto greco), si inizia a documentare la cultura e la storia, influenzando l'arte e la letteratura future.
6. Eredità Transizione verso il periodo arcaico: L'arte geometrica pone le basi per lo sviluppo dell'arte arcaica, con l'emergere di stili più complessi e naturalistici.