BENJAMIN SAMUEL BLOOM 1913 - 1999 (1 gen 1913 anni – 1 gen 1999 anni)
Descrizione:
Bloom dedicò i suoi studi alla comprensione dei processi di apprendimento riconoscendo all’insegnante l’intenzionalità progettuale in grado di offrire le condizioni migliori a ciascuno per poter imparare. Il suo metodo, che è formulato sulla base del Mastery Learning, invita gli insegnanti a predisporre le condizioni favorevoli all’apprendimento a partire dai bisogni individuali di ciascun studente.
PREMESSE: dimensione individuale dell’apprendimento e ammissione della possibilità che chiunque possa apprendere qualsiasi cosa.
Il sapere deve essere segmentato e frazionato in materiali ordinati secondo gerarchie di propedeuticità per cui solo nella misura in cui ogni sequenza programmata venga colta, imparata e padroneggiata efficacemente è possibile passare a quello successiva.
l’individualizzazione dell’apprendimento è garantita dal rispetto dei tempi di chi apprende e dalle possibilità di recupero offerte dai materiali aggiuntivi e dai sussidi forniti con funzione di feedback.
A Bloom si deve, inoltre, la proposta di una TASSONOMIA degli obiettivi educativi (Taxonomy of educational objectives).
La classificazione gerarchica è ordinata in sei livelli di capacità, dalle più semplici alle più complesse a cui sono associate specifici comportamenti (produrre, esprimere opinioni e giudizi). Nello specifico, Bloom ordina:
Conoscenza: il ricordo e la memorizzazione di informazioni, notizie e dati imparati in precedenza;
Comprensione: capacità di traduzione, interpretazione ed estrapolazione delle conoscenze acquisite; che possano essere collegate a nuove idee in forme diversificate ma riconducibili a quelle originariamente imparate;
Applicazione: capacità di applicazione dei contenuti, delle informazioni, idee e abilità a situazioni concrete che presentino alcune difficoltà;
Analisi: capacità di scomposizione dei problemi negli elementi costitutivi, identificandone componenti e parti ed evidenziandone le connessioni;
Sintesi: capacità di combinazione degli elementi dati in un nuovo corpus di conoscenze in modo da originare un nuovo concetto, una nuova procedura, una nuova e unica conoscenza;
Valutazione: capacità di esprimere e motivare opinioni e giudizi di valore.
Aggiunto al nastro di tempo:
Data:
1 gen 1913 anni
1 gen 1999 anni
~ 86 years