33
/it/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
August 1, 2025
Public Timelines
Menu
Public Timelines
FAQ
Public Timelines
FAQ
For education
For educational institutions
For teachers
For students
Cabinet
For educational institutions
For teachers
For students
Open cabinet
Creare
Close
Create a timeline
Public timelines
Library
FAQ
Scaricare
Export
Creare una copia
Premium
Integrare nel sito Web
Share
Letteratura Italiana
Category:
Letteratura
è stato aggiornato:
1 giorni fa
0
0
23
Autori
Created by
May Carol
Attachments
Comments
Periodi
"Indovinello Veronese" primo esempio di scrittura che tende al volgare romano, separandosi dal latino
Il volgare inizia ad essere usato in testi con caratteristiche propriamente letterarie
LETTERATURA RELIGIOSA
Raggruppare
Raggruppamento degli eventi
Eventi
ITALIA nascita Volgo del sì (letteratura volgare)
Nato in ritardo rispetto al volgo del d'Oil della Francia settentrionale e il Volgo d'Oc della Provenza (Dolce Stil Novo)
Group of events
Eventi
POESIA RELIGIOSA > San Francesco d'Assisi "Cantico delle Creature"
POESIA REALISTA-BURLESCA
GENERE DIDATTICO -ALLEGORICO sia nella poesia che nella prosa
PROSA incidenza minore novelle diari di viaggio > Marco Polo "Il milione" cronisti di aspetti civili, sociali ed economici
Raggruppare
Raggruppamento degli eventi
Eventi
LIRICA d'ARTE genere specifico della POESIA caratterizzato dall'espressione soggettiva di sentimenti ed emozioni, spesso con un focus sulla musicalità e l'uso di figure retoriche
Periodi
SCUOLA SICILIANA (1230-1266) = AMOR CORTESE sviluppato alla corte di Federico II di Svevia Scopo: valorizzare il volgare e la poesia d’amore cortese Linguaggio: raffinato, metaforico, influenze provenzali Genere predominante: SONETTI, canzoni > Giacomo da Lentini
SCUOLA TOSCANA 1250-1280 Scopo: sviluppo della lingua e cultura letteraria volgare Linguaggio: elegante, mistico, innovativo sul piano sintattico e lessicale Genere: predominante: sonnetti, canzoni, ballate
Raggruppare
Group of events
Periodi
Dante Alighieri 1265-1321
DOLCE STIL NUOVO 1270-1300 Scopo: esaltazione dell’amore come via per elevare l’animo, introspezione psicologica Linguaggio: elegante, mistico, innovativo sul piano sintattico e lessicale Genere: predominante: sonnetti, canzoni, ballate > Dante Alighieri
About & Feedback
Accordo
Privatezza
Biblioteca
FAQ
Support 24/7
Cabinet
Get premium
Donate
The service accepts bank transfer (ACH, Wire) or cards (Visa, MasterCard, etc). Processed by Stripe.
Secured with SSL
Comments