19 lugl 1620 anni - Sacro Macello della Valtellina (G30A) e (GV)
Descrizione:
Il Sacro Macello della Valtellina è stato un massacro di circa 400 protestanti da parte di congiurati cattolici, avvenuto tra il 19 e il 23 luglio 1620 (9-13 luglio, secondo il calendario giuliano allora in vigore nei Grigioni). Il massacro iniziò a Tirano e successivamente proseguì a Teglio, Sondrio, Traona e in altri comuni della valle. Al termine del massacro, oltre 200 evangelici lasciarono la valle e trovarono momentaneo rifugio a Zurigo, dove formarono una comunità riformata di lingua italiana.
L'episodio si colloca nel quadro delle guerre civili che da diversi anni agitavano la Repubblica delle Tre Leghe, ed ebbe inoltre una dimensione internazionale. Nei giorni seguenti al massacro infatti la Spagna invase la Valtellina, con il pretesto di liberarla dalla tirannide dei Grigioni. L'invasione spagnola scatenò un conflitto aperto con la Repubblica delle Tre Leghe che - a fasi alterne - durò diciannove anni e che coinvolse Francia, Repubblica di Venezia e Ducato di Savoia da una parte e Spagna e Sacro Romano Impero dall'altra. La "guerra di Valtellina" (1620-1639) fu uno degli episodi della guerra dei Trenta Anni. Ereticopedia
Aggiunto al nastro di tempo:
Data: