33
/it/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
4718442
438286
2

1 agos 1610 anni - Lettera a Keplero

Descrizione:

Nel 1610 Galileo Galilei scrive a Keplero, attraverso anagrammi, ciò che aveva scoperto.


Ad esempio, scrisse che Marte aveva due satelliti in questo modo:
"SMAISMRMILMEPOETALEUMIBUNENUGTTAURIAS"
ovvero
"Altissimum planetam tergeminum observavi", (Ho osservato che il più alto dei pianeti [Saturno] è trigemino [cioè ha due satelliti]).

In realtà Galileo aveva confuso gli estremi dell'anello di Saturno per due satelliti, però oggi sappiamo che, per una casualità, Galileo aveva ragione.
Keplero, però, aveva trovato una soluzione diversa all'anagramma, ovvero:
"SALVE UMBISTINEUM GEMINATUM MARTIA PROLES", (Salve, furiosi gemelli, prole di Marte).

Così Keplero giunse alla conclusione che Galileo avesse scoperto un paio di satelliti di Marte.
All'epoca non era ancora stato scoperto, ma Marte ha davvero due piccole lune!


Un altro esempio:
"HAEC IMMATURA A ME IAM FRUSTRA LEGUNTUR OY"
ovvero
"Cynthiae figuras aemulatur mater amorum", (La madre degli amori [Venere], imita le figure di Cinthia [la Luna])

Qui Galileo intendeva dire che scoprì che Venere compiva delle fasi cicliche analoghe a quelle della luna, questa era una prova inconfutabile che Venere girava attorno al Sole.

Keplero, anche questa volta, trovò una soluzione dell'anagramma errata, ovvero
"C'è una macchia rossa in Giove che gira matematicamente"
Anche questa volta Keplero, ancora senza saperlo, aveva ragione!

Aggiunto al nastro di tempo:

Data:

1 agos 1610 anni
Adesso
~ 415 years ago