1 gen 1780 anni - Luigi Galvani e l’elettricità animale
Descrizione:
Luigi Galvani scoprì che i muscoli di una rana si contraevano se stimolati da un arco bimetallico (zinco e rame), ipotizzando che la causa fosse un'elettricità intrinseca agli organismi viventi, che chiamò "elettricità animale". La sua scoperta portò alla creazione di una cella galvanica, ma la sua teoria fu contestata da Alessandro Volta, che dimostrò che l'elettricità proveniva in realtà dai due metalli a contatto e non dall'animale. Volta sviluppò poi questa idea costruendo la pila voltaica, la prima batteria elettrica.
Aggiunto al nastro di tempo:
Data:
Immagini:
![]()