33
/es/
AIzaSyB4mHJ5NPEv-XzF7P6NDYXjlkCWaeKw5bc
November 1, 2025
645404
197187
2
Public Timelines
FAQ Obtener premium

Primo Novecento: D'Annunzio, Petrolini e Pirandello (30 sept 1900 año – 9 agos 1950 año)

Descripción:

D'Annunzio: il suo teatro rifiuta quello realistico dei drammi borghesi e veristi, in favore di un teatro simbolico e letterario. Il suo capolavoro è "la figlia di Iorio", dramma ambientato tra i pastori di un Abruzzo primitivo e superstizioso (mondo contadino come simbolo dell'irrazionale, coi sui riti, preghiere, proverbi).

Teatro grottesco: riflessione sulle maschere nella società borghese. Massimo esponente è Ettore Petrolini, che nei suoi testi più famosi (es. "Salamini" e "Gastone") usa la tecnica dello slittamento (attore che esce dal personaggio e si rivolge direttamente al pubblico).

Pirandello: riprende il tema del conflitto tra maschere e personalità, nella trilogia del "teatro nel teatro", composta da:
-sei personaggi in cerca di autore
-ciascuno a suo modo
-questa sera si recita a soggetto
=rottura definitiva della quarta parete, confusione tra realtà e teatro

Añadido al timeline:

fecha:

30 sept 1900 año
9 agos 1950 año
~ 49 years