33
/es/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
Public Timelines
Menu
Public Timelines
FAQ
Public Timelines
FAQ
For education
For educational institutions
For teachers
For students
Cabinet
For educational institutions
For teachers
For students
Open cabinet
Crear
Close
Create a timeline
Public timelines
Library
FAQ
editar
Descargar
Export
Crear una copia
Premium
Insertar en el Sitio Web
Share
Letteratura Latina V anno
Category:
Otro
Actualizado:
7 jun 2020
0
0
562
Autores
Created by
Penelope
Attachments
Comments
Eventos
Congiura dei Pisoni 65 dC
Crisi dell'eloquenza (65-70) cause: la scuola perché allontana dalla realtà e i genitori che vogliono i figli subito oratori
Períodos
TITO LIVIO 59aC-17dC Padova Pro Augusto Contro Cesare Visione idealizzata della Repubblica Conservatorismo morale non è oggettivo con le sue fonti perché vuole partecipazione emotiva pubblico: popolo romano Religione come strumento sociale e poetico esaltazione di Roma
Publio OVIDIO Nasone 43 aC-17 dC Abruzzo Condannato da Augusto alla Relegazione a causa dello scandalo amoroso con la nipote di Augusto, pretesto ufficiale l'ARS AMATORIA in cui istiga all'adulterio Opere elegiache Metamorfosi=amore nel mito Amore=ludus/scherzo militia amoris = come un soldato nelle schiere di Cupido passione fisica, una gara (caccia)
POETI MINORI 37-41 dC Età di Tiberio Fedro: favole 20aC-50 dC - genere favolistico in versi con morale e prrotagonisti gli animali Marco Manlio: astronomia Valleio Patercolo: adulatore di Tiberio Apicio: gastronomia Seneca il vecchio: raccolta di Orazioni
LUCIO ANNEO SENECA 4 aC-65 dC Spagna - Cordoba Filosofia cinica - autarkeia + ricerca della felicità come unico fine Filosofia stoica e neopitagorica fama oratoria Esiliato in Corsica da Claudio x adulterio con la sorella di Caligola Rientra nel 49 per intervento di Agrippina che gli affida Nerone 50: nerone sale al potere e S. regge amministrazione imperiale, nel 59 fa assassinare madre e moglie 59: S. coinvolto nella congiura dei Pisoni e obbligato a uccidersi Campo morale Fratellanza universale Ruolo de
Marco Anneo LUCANO 39-65 dC Cordoba (spagna) - nipote di Seneca divieto di scrivere e declamare in pubblico per la sua critica a Nerone, storia di Roma e principato Partecipa alla congiura dei Pisoni, ordine di uccidersi Temi: rfiuto dei miti sì a Fortuna e Caso Destino oscuro e minaccioso di Roma Visione pessimistica della storia Opere: MEDEA - ILIACON (Guerra di Troia risale ai tempi dell'amicizia con nerone) - LAUDES NERONIS (60) - SATURNALIA - PHARSALIA: Cesare: eroe del male - vincitore - fulmine Pom
ETA' FLAVIA (69 - 96 dC) Plinio il Vecchio 23-79 dC Naturalis Historia concezione del progresso Publio Papinio Stazio 40-96 dC Reclutationes, Tebaide, Achilleide, Silvae Sirio Italico 26-101 dC, avvocato e console legato a Nerone - Punica: poema epico-storico su guerre puniche (218-202 aC) Valerio Flacco: 90 dC, Argonautica, poema epico, poesia soggettiva ricca di notaz. psicologiche Sesto Giulio Frontino 30-103 dC argomenti tecnici e militari
Gens Flavia Le tappe della Storia: 14-68 d.C. → Età Giulio Claudia; 68-69 d.C. Anno dei quattro imperatori; 69-96 d.C. Età Flavia. Nerone, ultimo imperatore dell’Età Giulio Claudia, venne ucciso nel 68 d.C. La sua morte fece precipitare l’Impero nel caos. Ogni gruppo di potere espresse un proprio imperatore e tra il 68 e il 69 d.C. se ne ebbero ben quattro.
Petronio (27?-66 dC) elegantiae arbiter si tolse la vita dopo la congiura dei Pisoni (65) amante della Vita, raffinato aristocratico carriera politica amico intimo di Nerone SATYRICON - opera mutila, pastiche linguistico, corruzione del potere e dei costumi, amore omosessuale romanzo, fabulae milesiae, satira menippea, poemi epici
Marco Fabio QUINTILIANO 35-96 dC avvocato e insegnate (tacito, figli di domiziano) ISTITUTIO ORATORIA DE CAUSIS CORRUPTAE ELOQUENTIAE
Publio Cornelio TACITO (? 55-120 dC) allievo di Quintiliano, neutro rispetto al principato, critico del Potere,ma integrato Temi: cfr. tra generoso passato e presente domiziano oppressivo elogio Nerva e Traiano Imperialismo: necessario ma troppo duro Opere: DE VITA ET MORIBUS IULII AGRICOLAE (laudatio funebris + etnografia): Modestia et obsequium DIALOGUS DE ORATORIBUS (75 dC casa di Curiazio Materno, impost.ciceroniana) Oratoria e poesia: l'impero assicura la pace ma spegne dibattito politico, non "serve"
Apuleio (125-170 dC) di cultura greca, seguace del platonismo, poi sofismo e culti misterici. Esempio di sincretismo filosofico APOLOGIA (o DE MAGIA): orazione giudiziaria di autodifesa dall'accusa di appropriazione eredità di Pudentilla (venficium) LE METAMORFOSI (o ASINO D'ORO) romanzo che narra delle peripezie di Lucio, trasformato in asino a causa della sua curiositàs; raccolta di racconti (Amore e psiche), romanzo di formazione in cui la fortuna ti guida
About & Feedback
Acuerdo
Privacidad
Biblioteca
FAQ
Support 24/7
Cabinet
Get premium
Donate
The service accepts bank transfer (ACH, Wire) or cards (Visa, MasterCard, etc). Processed by Stripe.
Secured with SSL
Comments