33
/es/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
10151020
971924
1

20 jun 1866 año - La terza guerra d'indipendenza italiana del 20 giugno 1866

Descripción:

La terza guerra d'indipendenza italiana fu un episodio dell'epoca del Risorgimento; essa venne combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Questa guerra rientra nella più ampia guerra austro-prussiana, della quale rappresentò il fronte meridionale; essa ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni.
Dopo l'attacco della Prussia all'Austria del 15 giugno 1866, così come previsto dal trattato di alleanza italo-prussiana dell'aprile 1866, l'Italia dichiarò guerra all'Austria.
Varcato il confine, però, la parte dell'esercito italiano comandata da Alfonso La Marmora fu battuta a Custoza.
A questa sconfitta sul campo seguì per l'Italia l'insuccesso della battaglia navale di Lissa.
Esito positivo per gli italiani ebbe invece l'avanzata di Giuseppe Garibaldi nel Trentino, culminata nella battaglia di Bezzecca, e quella del generale Enrico Cialdini in Veneto.
Grazie agli accordi presi in precedenza ed alla vittoria della Prussia sul fronte settentrionale, nonché all'intervento diplomatico della Francia, al termine della guerra l'Austria cedette formalmente alla Francia il Veneto (oltre a
Mantova e a parte del Friuli) che fu girato all'Italia; tale cessione venne poi confermata da un plebiscito.
L'Italia non annesse invece i territori conquistati nel Tirolo meridionale da Garibaldi, al quale, per porre fine alle ostilità e dare seguito agli accordi, il Re Vittorio Emanuele II chiese di cessare le operazioni militari; Garibaldi rispose con il celebre "Obbedisco".
La terza guerra di indipendenza si concluse con l'armistizio di Cormons e fu il primo conflitto in cui fu coinvolto il Regno d'Italia.

Añadido al timeline:

fecha:

20 jun 1866 año
Ahora mismo
~ 158 years ago

YouTube: