L'eruzione del Monte Tambora avvenne il 10 aprile 1815 in Indonesia ed è considerata la più potente eruzione vulcanica della storia moderna. L'esplosione causò la morte di almeno 71.000 persone, distrusse gran parte dell'isola di Sumbawa e rilasciò enormi quantità di ceneri nell'atmosfera. Questo provocò "l'anno senza estate" nel 1816, con un drastico calo delle temperature globali, carestie e raccolti devastati in Europa e Nord America.