12 maio 1497 ano - Savonarola viene scomunicato (1GI)
Descrição:
In una Firenze dove la lotta politica tra le varie fazioni minacciava di degenerare in guerra civile, grande successo ebbe la predicazione del frate domenicano Girolamo Savonarola che in toni apocalittici si scagliava contro la corruzione della Chiesa e del secolo e invocava una riforma costituzionale e morale destinata a fare di Firenze la nuova Gerusalemme, il cento propulsore di una rigenerazione universale. I seguaci di Savonarola, detti piagnoni, imposero l'adozione di un sistema di governo popolare, il cui perno fu l'istituzione di un Consiglio grande composto da circa 3.000 cittadini. Storia Moderna di C. Capra
Savonarola dal pulpito, rivolgendosi ad un seguito popolare sempre più ampio, profetizzava che l’esperienza fiorentina avrebbe potuto estendersi pure in altre zone d’Italia. Una tale ipotesi inquietò molto il papa che, timoroso di una coalizione contro di lui, emanò il Breve Cum saepe del 12 maggio 1497 che ufficializzava la scomunica per le disobbedienze alle sue richieste precedenti e per la diffusione di idee pericolose: «perniciosa dottrina, con scandalo e iattura delle anime semplici».
Studi recenti hanno rilevato che il documento potrebbe essere stato redatto da un falsario incaricato da Cesare Borgia per liberarsi definitivamente di un personaggio molto scomodo, mentre in realtà Alessandro VI non avrebbe voluto la morte del frate bensì solo renderlo inoffensivo.
Comunque Savonarola ricusò la scomunica rifiutando l’obbedienza ad un papa simoniaco e indegno, convinto come era della falsità delle motivazioni; ma a Firenze il suo astro stava ormai tramontando. Vitaminevaganti.com
Adicionado na linha do tempo:
Data: