33
/pt/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
7180367
679768
2

16 set 1932 ano - Fondazione Stato fantoccio del Manchukuo

Descrição:

La crisi sino-giapponese si arrestò ufficialmente il 27 febbraio 1932, quando i giapponesi instaurarono il governo fantoccio del Manciukuò e firmarono una tregua con il governo cinese, destinata a non durare a lungo. Durante l'invasione non vi furono scontri rilevanti tra i due eserciti e l'occupazione della Manciuria ebbe più che altro una rilevanza a livello politico.

Stato fantoccio, creato dall'Impero giapponese nel 1932 in collaborazione con gli ufficiali della deposta dinastia Qing. Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della Seconda guerra mondiale. Lo Stato si estendeva sui territori che oggi costituiscono la Manciuria e parte della Mongolia Interna ed era nominalmente governato da Pu Yi, l'ultimo imperatore della dinastia Qing, anche se l'amministrazione locale era in mano ai giapponesi. Ricopriva una superficie di 1,192 milioni di km².

Incapace di reagire militarmente la Cina si rivolse alla Società delle Nazioni per ottenere aiuto. L'indagine che ne seguì fu pubblicata nel rapporto Lytton che condannava il Giappone, con l'unico effetto di provocare il ritiro del Giappone stesso dalla Società delle Nazioni. D'altronde questo era lo spirito degli interventi della comunità internazionale, che negli anni del primo dopoguerra preferiva, in generale, la politica dell'"accomodamento" nei confronti dei conflitti bellici, limitandosi a dichiarazioni di censura ma senza nessun intervento diretto nei confronti degli stati aggressori.

il Giappone era il principale cliente per le esportazioni dal Manchukuo (67%) e le forniture (89%), la bilancia era decisamente negativa, in quanto il Giappone sfruttava al massimo le regioni controllate.

le risorse minerarie danno alla Manciuria un posto invidiabile nell'economia mondiale. Prima fra tutte il carbone, i cui giacimenti accertati sono valutati una decina di miliardi di tonnellate

L'oro si trova abbondante nelle provincie dell'Amur, di Helinkiang, di Kirin e di Jehol; nonostante i rudimentali sistemi di estrazione, la produzione annuale raggiungeva, già nel 1924, gli 8370 chili... Nel 1936 la produzione raggiunse i 10.024.000 di yuan

il ferro abbonda nella regione di Ashan, sebbene non in misura da garantire alla Manciuria l'autosufficienza in tale campo... ma la vicinanza delle miniere di carbone rende facile e conveniente il suo sfruttamento

Dopo l'Incidente di Mukden, l'esercito imperiale giapponese ereditò circa 60.000 uomini inquadrati nelle truppe dell'Esercito del Nordest, al comando del maresciallo Zhang Xueliang, che si arresero ai giapponesi insieme ai loro generali. Tra questi rinnegati cinesi vi erano anche molte unità isolate che furono catturate dai giapponesi durante la rapida invasione della Manciuria lungo le linee ferroviarie, e comprendevano:

Tenente Generale Xi Qia dell'Armata Kirin.
Generale Chang-Hai Peng dell'Armata di Reclamazione di Hsingan.
Generale Zhang Jinghui del Distretto Speciale Harbin.

L'esercito Imperiale del Manciukuo era formato da queste forze, dopo la creazione dello stato del Manciukuò nel marzo 1932. Inizialmente furono equipaggiati con l'armamento requisito dagli arsenali all'Armata del Nordest. Molti degli uomini che furono arruolati erano inesperti o facevano parte delle forze irregolari. In molti casi erano dediti all'uso dell'oppio e tossicodipendenti, dimostrando scarse capacità di combattimento. Inoltre, molti erano semplicemente mercenari disposti a combattere per la parte che forniva la più alta retribuzione e, di conseguenza, l'affidabilità, se non la fedeltà, di molte unità del primo Esercito Imperiale del Manciukuo era discutibile.

Adicionado na linha do tempo:

4 ago 2022
0
0
225

Data:

16 set 1932 ano
Agora
~ 92 years ago