30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
645324
197187
2

Rinascimento: commedie ariostesche (le prime in volgare); la Mandragola e il dramma pastorale (15 janv. 1369 – 23 nov 1590)

Description:

L'interesse umanistico per il teatro classico porta a rappresentazioni classiche nelle corti.
La prima commedia scritta in italiano è la "Cassaria" di Ariosto (1508), su imitazione dei modelli classici di Plauto e Terenzio. Ariosto scriverà altre 4 commedie, di successo in tutta Europa. I personaggi richiamano "tipi umani" (servo astuto, vecchio avido, giovane innamorato), con intrecci spesso basati su equivoci, scambi di persona, scherzi e agnizioni (riconoscimento della vera identità di un personaggio).

Il capolavoro teatrale del 500 italiano è però la Mandragola di Machiavelli (1525), che si allontana dai contenuti classici. Incentrata sulla beffa dello scaltro Callimaco ai danni dello sciocco Nicia, adattando il linguaggio ai vari livelli sociali.

Oltre a commedia e tragedia si sviluppa un nuovo genere, il dramma pastorale, in 5 atti. Narra triste vicende di pastori innamorati, sempre a lieto fine. Ricordiamo:
-"Fabula di Orfeo" di Angelo Poliziano (antesignana del genere)
-"Arcadia" di Sannazaro, prosimetro (misto di prosa e poesia), considerato modello indiscusso del genere in tutta Europa.
-"Aminta" di Tasso, sulle vicissitudini del pastore Aminta che alla fine riesce a conquistare la ninfa Silvia. Sia nell'Arcadia che nell'Aminta sotto le spoglie dei poeti sono rappresentati gli uomini delle rispettive corti.

Ajouté au bande de temps:

Date:

15 janv. 1369
23 nov 1590
~ 222 years