33
/fr/
AIzaSyB4mHJ5NPEv-XzF7P6NDYXjlkCWaeKw5bc
November 1, 2025
416528
115111
2
Public Timelines
FAQ Obtenir le Premium

Cinema dei "telefoni bianchi" (26 juin 1931 – 2 févr. 1944)

Description:

Sottogenere della commedia;
-il nome deriva dalla presenza di telefoni bianchi, status symbol di benessere sociale (i telefoni popolari in bachelite erano neri).
L'ambientazione borghese si rifà alle commedie USA (es. Frank Capra).
-trattano le speranze dei piccolo-borghese, sempre a lieto fine (spensieratezza). La rappresentazione di una società benestante, progredita ed istruita era però ben lontana dalla realtà italiana di allora, un Paese sostanzialmente povero, arretrato e con la maggior parte della popolazione analfabeta e senza lavoro, così come anche l'atmosfera entusiasta, allegra e spensierata di queste pellicole appariva cozzante con la cupa situazione della nazione, soggiogata dalla dittatura fascista e che da lì a poco sarebbe entrata in guerra.

-spesso ambientati in stati immaginari dell'est europeo per evitare la censura, visto che sono commedie sentimentali con minacce di divorzio e situazioni di adulterio
-elemento melodico: molti tra questi film contenevano almeno una canzone di successo (es. Parlami d'amore Mariù composta per il film Gli uomini, che mascalzoni; o a Mille Lire al Mese, nel film omonimo)

Ajouté au bande de temps:

21 déc. 2018
0
0
762

Date:

26 juin 1931
2 févr. 1944
~ 12 years