Dwight D. Eisenhower 34° Presidente (21 h 20 janv. 1953 ans – 2 h 20 janv. 1961 ans)
Description:
Dwight David Eisenhower, noto anche con il nomignolo di Ike (Denison, 14 ottobre 1890 – Washington, 28 marzo 1969), è stato un generale e politico statunitense, 34º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1953 al 1961.
Ufficiale preparato, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.
Comandante in capo delle forze Alleate prima nel teatro del Mediterraneo tra il 1942-1943 e quindi poi dal 1944 fino alla fine della guerra in Europa, e dimostrò capacità militari e politico-diplomatiche, svolgendo un ruolo fondamentale di direzione e coordinamento degli eserciti alleati impegnati contro il Terzo Reich. Fu promosso il 20 dicembre 1944 a General of the Army. Finita la guerra, dopo essere stato il primo comandante in capo della NATO, intraprese la carriera politica e fu, dal 1953 al 1961, il 34º presidente degli Stati Uniti d'America. Da presidente si dimostrò equilibrato sia in politica interna che in politica estera: per quanto riguarda la prima, a differenza di quanto sperato da molti conservatori, non smantellò il New Deal ma, anzi, promosse alcune riforme in politica sanitaria. Anche in politica estera, nei fatti continuò la politica del predecessore; nel 1953 concluse la pace con la Corea del Nord. La sua amministrazione ha organizzato i colpi di stato in Iran e Guatemala rispettivamente nel 1953 e nel 1954. Nel 1954 Eisenhower crea anche un Fondo di Emergenza per gli Affari Internazionali per sostenere l'uso dell'America della diplomazia culturale in tutta Europa durante la guerra fredda.[6] Durante la crisi di Suez del 1956 ha condannato l'invasione dell'Egitto da parte delle truppe israeliane, britanniche e francesi e le ha costrette a ritirarsi. Wikipedia
Ajouté au bande de temps:
Date:
21 h 20 janv. 1953 ans
2 h 20 janv. 1961 ans
~ 8 years
Les images:
![]()