33
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
May 1, 2025
10268853
987585
1

6 oct. 1935 - GUERRA D'ETIOPIA

Description:

COSA SUCCEDE (1935-1936)

Ottobre 1935 – Maggio 1936
L’Italia fascista attacca l’Etiopia, uno degli ultimi paesi africani indipendenti.

Obiettivo di Mussolini: costruire un impero coloniale, come le altre potenze europee.
Vuole anche distogliere l’attenzione dai problemi interni e rafforzare il consenso tra gli italiani.
PUNTI CHIAVE DEL CONFLITTO

Aspetto Dettaglio
Militarmente L’Italia usa armi moderne, aerei e persino gas vietati (iprite) contro la popolazione etiope.
Politicamente L’Etiopia era membro della Società delle Nazioni, che condanna l’Italia.
Sanzioni L’Italia subisce sanzioni economiche internazionali, ma non troppo efficaci.
Vittoria L’Italia conquista la capitale Addis Abeba nel maggio 1936.
9 maggio 1936: NASCE L’IMPERO

Mussolini proclama: “È ritornato l’Impero sui colli fatali di Roma!”
Il re Vittorio Emanuele III assume il titolo di Imperatore d’Etiopia.
PERCHÉ È IMPORTANTE PER IL FASCISMO?

Culmine del consenso:
Molti italiani esultano per la vittoria.
La propaganda fascista presenta Mussolini come un eroe.
Rottura con l’Occidente:
Dopo le sanzioni della Società delle Nazioni, l’Italia si avvicina alla Germania nazista → Asse Roma-Berlino (1936).
Svolta razzista e colonialista:
In Etiopia si impone un regime razzista e brutale.
Nel 1937-38 si arriverà alle leggi razziali in Italia. COLLEGAMENTI PER LA MATURITÀ

Imperialismo: l’Italia entra tardi, ma in modo aggressivo.
Totalitarismo: propaganda, censura, culto del Duce.
Seconda guerra mondiale: l’avvicinamento alla Germania inizia proprio da qui.

Ajouté au bande de temps:

il y a 8 jrs
0
0
99

Date:

6 oct. 1935
Maintenaint
~ Il y a 89 ans