PRIMA GUERRA SINO-GIAPPONESE (7 Jul 1894 Jahr – 25 Apr 1895 Jahr)
Beschreibung:
A causa delle condizioni sociali nella Corea della dinastia Joseon, contrassegnate dalla corruzione e dall'oppressione, nel 1894 scoppiò una rivolta contadina ispirata dalla Tonghak[3], contro la quale fu invocato l'aiuto cinese. L'intervento cinese, secondo i trattati di Tientsin, dava a sua volta al Giappone il diritto di intervenire, del quale esso fece uso inviando proprie truppe d'intervento. Poiché entrambe le parti ambivano all'egemonia sulla Corea e nessuno dei due stati era disposto a ritirare per primo le proprie truppe dopo la fine provvisoria della rivolta, le tensioni sfociarono nella prima guerra sino-giapponese. Dopo la sconfitta nel 1895, per la Cina imperiale seguì il trattato di pace di Shimonoseki, nel quale essa riconosceva la "piena ed ampia sovranità ed autonomia della Corea", perdendo così il suo status di protettorato e gran parte della sua influenza sulla Corea stessa.
La guerra sino-giapponese sarebbe diventata il simbolo della degenerazione e indebolimento della dinastia Qing e la dimostrazione del successo dell'occidentalizzazione e modernizzazione del Giappone ad opera del Rinnovamento Meiji rispetto all'Autorafforzamento cinese. La principale conseguenza fu lo spostamento del dominio regionale in Asia dalla Cina al Giappone e una perdita di legittimità sia della dinastia Qing, sia della tradizione cinese classica.
---------------------------------------------------------------
La politica espansionistica giapponese funzionale agli obiettivi nazionalistici viene avviata con la guerra contro l'Impero cinese.
La vittoria nipponica ha risonanza nei circoli internazionali, in particolare altri paesi asiatici prendono il Giappone a modello per l'auto liberazione dal potere occidentale, senza riconoscere la reale intenzione nipponica che ambisce all'egemonia asiatica spodestando la Cina.
Zugefügt zum Band der Zeit:
Datum:
7 Jul 1894 Jahr
25 Apr 1895 Jahr
~ 9 months