33
/de/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
August 1, 2025
Public Timelines
Menu
Public Timelines
FAQ
Public Timelines
FAQ
For education
For educational institutions
For teachers
For students
Cabinet
For educational institutions
For teachers
For students
Open cabinet
Erstellen
Close
Create a timeline
Public timelines
Library
FAQ
Herunterladen
Export
Eine Kopie erstellen
Premium
In der Webseite integrieren
Share
Storiografia greca
Category:
Andere
Wurde aktualisiert:
17 Jun 2024
0
0
205
Autoren
Created by
Cattivix
Attachments
Comments
istituzioni di letteratura italiana
By
Cattivix
31 Mär 2024
0
0
154
Perioden
Eta' arcaica (epica) (8-6 secolo)
Storiografia (5 secolo)
Ecateo di Mileto (Genealogie razionalizza epica,etnografici e geografici) 550-446
Xanto di Lidia (etnografie) 465 424
Dionigi di Mileto (etnongrafie) 5 secolo
Ellanico di Lesbo (etnografie, genealogie, storia locale, cronografie) 496 495 - 407 406
Ippia di Elide (cronografie) 5 secolo
Carone di Lampsaco (etnografie, storia locale) 5 secolo
Damaste di Sigeo (genealogie, etnografie) 5-4 secolo
Erodoto di Alicarnasso (storiografica; "Storie") 484-414
Tucidide (storiografia più critica) 460-397
Senofonte di Atene (storiografia fonda memorialistica guerra, filosofia, encomi, manualistica, oriente) 430/425 - 354
Storiografia (4 secolo)
opera: elleniche di ossirinco 410 392
Eforo di Cuma (storiografia retorica, storie locali, allievo socrate con teopompo) 400 330
Teopompo di Chio (allievo socrate con eforo, orazioni, storiografia retorica, opuscolo) 378 323
anassimene di lampsaco (retore + manuale retorica x Magno, logografo, poeta, critico, storiografia retorica, maestro retorica Magno, no uomo armi) 380 320
Storiografia greca d'età romana
Polibio (ipparco, deportato in Italia; "Storie", storia pragmatica, "Filopemene", encomiastico, Circolo degli Scipioni "Sulla guerra di Numanzia") 206 - 124
Posidonio (pritano, stoico, allievo di Cicerone, stile suntuoso, fan dell'impero; "Storia dopo Polibio") 135 - 51
Diodoro Siculo (storia universale, stoico; "Biblioteca storica") 90 - 27
Dionigi d'Alicarnasso (storico e retore a Roma, "Storia di Roma arcaica", affinità romani greci, "Su Tucidide", "Chrònoi") 60 - 7
Giuseppe Flavio (casta sacerdotale di Gerusalemme, rivolta antiromana, prigioniero, cittadinanza romana, "La guerra giudaica", "Le antichità giudaiche", "Autobiografia", "Contro Arpione") 37 - 100 d.C.
Arriano (spedizione contro i Parti, pretore, governatore, console, arcontato Atene; interessi filosofici, storici; "Anàbasi di Alessandro", "Indikè") 85/92 - 175
Appiano (autobiografia, cittadinanza romana, sacerdozio di Venere e Roma, avvocato, "Storia romana") 90 - 160/165
Cassio Dione (pretore, governatore in Africa, console; "Sogni e prodigi", "Storia romana", stile attico) 164 - 235
Erodiano (incarichi amministrativi, "Storie dell'impero dopo Marco", storico superficiale, stile attico) 180 - 250
Ctesia di Cnido (altra opera indika, storiografia tragica) 450 397
Didone di Colofone (padre storico clitarco, interessi etnografici, religiosi, cultuali, creature mitologiche) 400 - 340
Eraclide di Cuma (cerimoniali, usanze corte, consuetudini e regole di re e corte) prima meta 4 secolo
Autori greci di Persikà
Attidografi (storia locale ateniese)
Clidemo di Atene (atthis, esegeta, esperto questioni cultuali) 420 350
Androzione di Atene (fonte aristotele e filocoro) 415 340
Fanodemo di Atene (vicino Licurgo, interessato mito e storia antica) 350 - 300
Filocoro di Atene (indovino, aruspice, exegetes, opere storiche religiose letterarie, interesse documentazione) 340 - 263
Melanzio di Atene (interessi religiosi) 350 - 300
Demone di Atene (proverbi) 350 300
Cratero il macedone (raccolta commentata decreti ateniesi) 390 350
Istro di Cirene (allievo callimaco, ex schiavo, prosatore, poeta) 250 201
Storiografia ellenistica
callistene (stile retorico e drammatico, pronipote aristotele, interessi geografici e scientifici, morto congiura paggi) 370-328
Storici di Alessandro Magno
Onesicrito (inutile come la merda, capitano navale) 380/375 - 290
Nearco (interessi scientifici e naturalistici di paesi visitati, ammiraglio di alessandro) 360 300
Tolemeo I (fondatore dinastia egitto) 367 283
Clitarco (figlio Dinone, stile retorico e tragico, maestro Tolemeo IV) 285 - 221
Carete di Mitilene, Marsia di Pella, Efippo di Olinto (Efippo dipinge Magno negativamente) 356-294
Aristobulo di Cassandria (spedizione Alessandro, contrario elementi fantasiosi retorici o negativi riguardanti Magno) 410 - 320
le efemeridi (diario quotidiano tenuto da ufficiali campo re, Eumene di Cardia, Diodoto di Eritre, forse un falso) 327 - 325
Hypomnemata (ultimi progetti re, spostamento popoli, forse falso, solo Diodoro) 323 - 322
Storici di età dei diadochi
Ieronimo di Cardia (letterato corte, cerchia amici Eumene (quello efemeridi), vicino storiografia pragmatica) 360 - 250
Duride di Samo (storiografia tragica, critico Alessandro e su alcuni diadochi) 340 - 270
Filarco di Atene (storiografia tragica, continuatore Duride e Ieronimo, gusto meraviglioso e storie d'amore) 255 - 215
Diillo di Atene (figlio attidografo Fanodemo, storiografia tragica, integrazione e seguito opera Eforo storiografia 4 secolo) 330 - 290
Storiografia d'Occidente
Ippi di Reggio (primo storico della Sicilia, dubbia esistenza) 500 - 460
Antioco di Siracusa ("Storia della Sicilia", "Sull'Italia") 460 - 397
Filisto di Siracusa (incarichi politici Sicilia, esiliato) 430 - 360
Timeo di Tauromenio (storico più importante Occidente greco, interesse per Roma, veridicità) 350 - 260
Ecateo di Abdera ("Storia dell'Egitto", idealizzazione Egitto) 340 - 280
Storiografia dei popoli non greci
Manetone di Sebennito (gran sacerdote, documentazione in geroglifico) 300 - 250
Berosso di Babilonia (sacerdote, documentazione locale, "Storia Babilonese") 360 - 320
Megastene (diplomatico e storico del re indiano, "Sull'India", mistificazione/inattendibile) 340 - 300
Agatarchide di Cnido (etnografia, storiografia, descrizione schiavi egiziani) 200 - 150
Storiografia di Roma
Filino di Agrigento (antiromano = inattendibile, continuatore di Timeo) 300 - 241
Sileno di Calatte e Sosiro di Sparta (punto di vista cartaginese, argomento: II guerra punica, non attendibili) 250 - 202
Quinto Fabio Pittore (ambasciatore, immagine positiva politica romana) 260 - 190
Cincio Alimento (incarichi politici, prigioniero cartaginesi) 249 - 200
Origini biografia greca: età imperiale
Ermippo di Smirne (allievo Callimaco) 300 - 200
Antigono di Caristo (biografie filosofi Atene) 290 - 201
Satiro di Callati (più antico esempio di biografia "professionale") 300 - 201
Aristosseno di Taranto (fondatore biografia ellenistica, allievo Aristotele) 370 - 335
Plutarco (carriera politica, diplomatico con Roma, "Vite Parallele", scopo morale e pedagogico, stile tragico e non ricercato) 45 - 127
About & Feedback
Vereinbarung
Privatheit
Bibliothek
FAQ
Support 24/7
Cabinet
Get premium
Donate
The service accepts bank transfer (ACH, Wire) or cards (Visa, MasterCard, etc). Processed by Stripe.
Secured with SSL
Comments