33
/de/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
August 1, 2025
Public Timelines
Menu
Public Timelines
FAQ
Public Timelines
FAQ
For education
For educational institutions
For teachers
For students
Cabinet
For educational institutions
For teachers
For students
Open cabinet
Erstellen
Close
Create a timeline
Public timelines
Library
FAQ
Editieren
Herunterladen
Export
Eine Kopie erstellen
Premium
In der Webseite integrieren
Share
LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI DEL CIQUECENTO
Category:
Andere
Wurde aktualisiert:
27 Feb 2020
0
0
238
Autoren
Created by
Simona Zabarino
Attachments
Comments
Ereignisse
LA DIFFUSIONE DEL PRESTITO A INTERESSE CREA UNA NUOVA CLASSE DI BANCHIERI
Il crescente bisogno di moneta liquida aveva attenuato la riserva nei riguardi dell'usura, come veniva chiamata qualsiasi attività legata al prestito di denaro a interesse, condannata dalla Chiesa.
In generale, tra tante richieste, il Cinquecento fu segnato dal fenomeno della pauperizzazione dei ceti popolari e dal contrasto tra i ceti rurali e la nobiltà terriera. La vita della maggioranza della popolazione diventava ancora più difficile e aumentava così la probabilità di trovarsi a mendicare.
Un altro fenomeno economico segna il Cinquecento: una forte e persistente inflazione, cioè un aumento generale dei prezzi, che si verifica in tutti i settori produttivi. La sua portata è tale che gli storici l'hanno chiamata "rivoluzione dei prezzi"
Furono emanate in Inghilterra le leggi sui poveri che ne affidavano l'assistenza alle parrocchie, con lo scopo di evitare i oro spostamenti.
Papa Sisto V accolse tutti i poveri in uno "spedale". Un consiglio composto da laici ed ecclesiastici selezionava gli ospiti della struttura e riconosceva loro eventuali autorizzazioni a mendicare.
Perioden
Il grande protagonista di questo peiodo è il mercante-banchiere, capace di crere compagnie commerciali che dominano non solo i traffici, ma anche il credito e la produzione di merci. La nobilità tradizionale, attraversa invece un momento di crisi, a cui reagisce in modi diversi : in certi paesi di adegua alle novità; in altri fa valere i propri antichi privilegi.
In Europa si raggiunge il culmine della crescita economica, grazie alle nuove scoperte geografische : le risorse del nuovo mondo alimentano la crescita e permettono di dare vita a un sistema economico esteso su scala mondiale.
Il Cinquecento europeo è caratterizzato da una forte espansione demografica. Verso la metà del secolo l'Europa ritrova i livelli di popolazione che aveva conosciuto prima della grande crisi del Trecento.
In Italia e nelle Fiandre, lo stesso incremento demografico mise in difficoltà le classi lavoratrici , perché contribuì all'aumento della forza lavoro disponibile e di conseguenza i salari si abbassarono ulteriormente.
About & Feedback
Vereinbarung
Privatheit
Bibliothek
FAQ
Support 24/7
Cabinet
Get premium
Donate
The service accepts bank transfer (ACH, Wire) or cards (Visa, MasterCard, etc). Processed by Stripe.
Secured with SSL
Comments