Nel luglio 1916, le forze britanniche e francesi lanciarono un'offensiva contro i tedeschi lungo il fiume Somme per spezzare le loro linee e alleggerire la pressione su Verdun. Il primo giorno fu disastroso per gli inglesi, che subirono perdite record. La battaglia si trascinò per mesi senza una vittoria decisiva e fu molto costosa, con combattimenti di trincea, bombardamenti incessanti e l’uso sperimentale dei carri armati. A novembre, l’offensiva delle forze dell'Intesa si concluse con scarsi guadagni territoriali e un bilancio umano altissimo (oltre un milione di vittime).