30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
3509918
599047
1

Sandro Pertini 7° Presidente (23 h 9 juill. 1978 ans – 2 h 29 juin 1985 ans)

Description:

Stella (Savona), 25 settembre 1896 — Roma, 24 febbraio 1990
Presidente della Repubblica dal 9 luglio 1978 al 29 giugno 1985
Antifascista, partigiano, Deputato alla Costituente per il Partito socialista, Presidente della Camera per due legislature (dal 1968 al 1976), Pertini fu eletto Presidente della Repubblica l'8 luglio 1978 a larghissima maggioranza (82%).
Nel corso del suo mandato contribuì a fare della figura del Presidente della Repubblica il simbolo dell'unità del popolo italiano, l'interprete dei valori di libertà e democrazia. La sua statura morale concorse al riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni, in un momento difficile come quello degli anni di piombo. Dal Quirinale intrecciò un fitto dialogo con il Paese, soprattutto con i giovani e i giovanissimi, nei quali riponeva profonda fiducia. Riceveva a Palazzo, quasi tutti i giorni, scolaresche, fino a 600 ragazzi, con i quali intratteneva un rapporto diretto e schietto.
Archivio quirinale
Come capo dello Stato conferì l'incarico a sei presidenti del Consiglio dei ministri: Giulio Andreotti (del quale respinse le dimissioni di cortesia presentate nel 1978), Francesco Cossiga (1979-1980), Arnaldo Forlani (1980-1981), Giovanni Spadolini (1981-1982), Amintore Fanfani (1982-1983) e Bettino Craxi (1983-1987). Nominò cinque senatori a vita: Leo Valiani nel 1980, Eduardo De Filippo nel 1981, Camilla Ravera nel 1982 (prima donna senatrice a vita), Carlo Bo e Norberto Bobbio nel 1984; infine nominò tre giudici della Corte costituzionale: nel 1978 Virgilio Andrioli, nel 1980 Giuseppe Ferrari e nel 1982 Giovanni Conso.
Esponente democratico e riformista del socialismo italiano, durante la sua carriera si prodigò per la crescita del PSI e per l'unità dei socialisti italiani, opponendosi strenuamente alla scissione del 1947 e sostenendo la riunificazione delle sinistre. In qualità di presidente della Repubblica nel 1979 conferì, per la prima volta dal 1945, il mandato di formare il nuovo governo a un esponente laico, il repubblicano Ugo La Malfa, incaricando quindi, con successo, nel 1981, il segretario del PRI Giovanni Spadolini (primo non democristiano ad assumere la guida del governo dal 1945), e nel 1983 il segretario del PSI Bettino Craxi (primo uomo politico socialista a essere nominato presidente del Consiglio nella storia d'Italia).
Durante e dopo il periodo presidenziale non rinnovò la tessera del PSI, al fine di presentarsi al di sopra delle parti, pur senza rinnegare il suo essere socialista. Del resto, lasciato il Quirinale al termine del suo mandato presidenziale e rientrato in Parlamento come senatore a vita di diritto, si iscrisse al gruppo senatoriale del Partito Socialista Italiano. Fu sposato dal 1946 alla sua morte con Carla Voltolina, anch'essa partigiana e antifascista. Wikipedia

Ajouté au bande de temps:

Date:

23 h 9 juill. 1978 ans
2 h 29 juin 1985 ans
~ 6 years and 11 months

Les images: