30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
3377683
599047
1

Battaglie di Orléans, 1°, 2°, 3° (GFP? (10 oct. 1870 – 4 déc. 1870)

Description:

La battaglia di Orléans si svolse a più riprese tra il 10 e l'11 ottobre 1870, il 9 e il 10 novembre e tra il 3 e 4 dicembre del medesimo anno presso la città di Orléans, nel corso della guerra franco-prussiana. La città fu contesa tra le forze repubblicane francesi e quelle prussiane e bavaresi, venendo prima conquistata dai prussiani, poi ripresa dai francesi e successivamente espugnata in modo definitivo dall'esercito di Federico Carlo di Prussia. Wikipedia
Si mette insieme, alla meglio, una prima armata detta "della Loira", cui si affida la missione di coprire Orléans. Ma le prime prove non sono fortunate e l'11 ottobre forze tedesche (circa 2 corpi d'armata) distaccate dal blocco di Parigi, battute le truppe avanzate della difesa ad Artenay, entrano in Orléans. Dopo una sosta per meglio agguerrire le truppe, l'armata della Loira prende la controffensiva col disegno di liberare Orléans mediante una grande manovra avvolgente. L.-J.-B. D'Aurelle des Paladines comandante dell'armata non ha fiducia nel successo e deve intervenire la delegazione di Tours per spingerlo all'attacco. Finalmente l'8 novembre l'armata avanza. I Tedeschi sgombrano Orléans per attaccare l'ala sinistra francese, ma la preponderanza delle forze francesi obbliga i Tedeschi, dopo una dura battaglia il 9 novembre (Coulmiers), a ripiegare verso nord. I vincitori non inseguono e si limitano a rioccupare Orléans, il D'Aurelle non ritenendosi in grado di proseguire l'offensiva. L'intervento di Gambetta non riesce a smuoverlo e i Francesi perdono l'occasione di attaccare da sud la linea d'investimento di Parigi prima che giungano le armate tedesche rese libere dalla capitolazione di Metz. Quando il 22 novembre le prime truppe del principe Federico Carlo giungono a Pithivier e Montargis, la delegazione di Tours ordina perentoriamente al D'Aurelle di prendere l'offensiva. Intanto le truppe tedesche sopraggiunte si collegano con quelle già operanti nella zona a nord di Orléans e tutte insieme formano un grande arco, concavo verso sud, con gli estremi a Châteaudun e Montargis. L'attacco francese si svolge in direzione di Beaune-la-Rolande, e i Tedeschi si tengono dapprima sulle difese, finché l'ala minacciata non possa ricevere rinforzi (28 novembre). Questi giunti, i Francesi sono contrattaccati sul fianco e costretti a ripiegare. La manovra francese, la quale tendeva a Fontainebleau, è stroncata; ma la delegazione di Tours vuol ritentare l'offensiva con la sinistra - non ancora impegnata - dell'armata della Loira. Anche qui, dopo qualche successo iniziale, i Francesi sono respinti in disordine (Loigny-Poupry, 2 dicembre). Il generale francese raccoglie allora le sue truppe alla difesa di Orléans, e anche questo movimento è contrastato dal nemico. Il panico coglie alcuni reparti francesi. Nella notte sul 5 dicembre i Tedeschi rientrano in Orléans, prima che i Francesi abbiano fatto saltare i ponti sulla Loira. Al D'Aurelle viene tolto - con provvedimento evidentemente tardivo - il comando. Enciclopedia italiana Treccani

Ajouté au bande de temps:

Date:

10 oct. 1870
4 déc. 1870
~ 1 months and 25 days