30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
3373932
599047
1

La Comune di Parigi (18 mars 1871 – 28 mai 1871)

Description:

La Guardia nazionale di Parigi, espressione della piccola borghesia cittadina, scossa dalla sconfitta e accusando di tradimento l'assemblea e il suo governo provvisorio - che erano espressione della Francia rurale, della grande provincia -, era incline piuttosto a resistere che a cedere le armi. Perciò l'esercito regolare ebbe l'ordine di recuperare dei cannoni in mano alla Guardia nazionale. Il 18 marzo lo stesso Thiers, arrivato a Parigi con l'esplicito obiettivo di sottomettere la città, presiedette alle operazioni. A Montmartre si riunì una folla ostile. Le truppe rifiutarono di sparare, e anzi arrestarono il proprio comandante. In tutta Parigi gli ufficiali non controllavano più la truppa, e nel pomeriggio Thiers ordinò di ripiegare. Nel caos che seguì migliaia di soldati rimasero senza ordini; alcuni si sbandarono, altri catturarono gli ufficiali e si unirono alla Guarda nazionale. Alle 11 di sera il comitato centrale della Guardia nazionale si insediò nel municipio di Parigi. Nessuno sapeva bene cosa fare. Inseguire il governo in fuga e attaccare "i versagliesi"? Proclamare la rivoluzione? I leader improvvisati erano in prevalenza democratici radicali e optarono per una idea molto democratica: indire le elezioni. Otto giorni dopo si votò, e stravinsero le correnti di sinistra ostili al governo. Il 28 marzo si insediò il governo della Comune. Gli 81 membri avevano un'età media di 38 anni, pochissima esperienza politica e molto idealismo. Quasi una metà era formata da artigiani, commercianti e operai di città che avevano militato nel movimento operaio e aderito all'internazionale dei lavoratori.

Ajouté au bande de temps:

Date:

18 mars 1871
28 mai 1871
~ 2 months and 11 days