30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
2242790
599047
1

Sisto V Peretti (24 avr. 1585 – 27 août 1590)

Description:

Felice Piergentile Peretti. Con il pontefice di Grottammare, Il papato, rafforzato politicamente e garantito teologicamente, dette mano con energia alla ripresa della Chiesa cattolica: e questo nelle due direzioni del corpo ecclesiastico dell’intera cattolicità e dello stato territoriale della Chiesa. Un intenso piano di lavori pubblici dette alla città il volto attuale e la predispose per il periodico afflusso di pellegrini in occasione dei giubilei. Simbolo e strumento della svolta fu la riorganizzazione del senato cardinalizio: con la bolla Immensa aeterni Dei del 1588, Sisto V trasformò quello che era stato un vero e proprio senato in una serie di commissioni o «congregazioni» dotate di poteri consultivi e incaricate del disbrigo di compiti burocratici: si andava dalla congregazione che si occupava dell’esercito e della flotta pontificia a quella che trattava le questioni di interpretazione dei decreti del concilio, da quella che curava l’approvvigionamento granario (l’Annona) a quella che controllava la stampa («Indice»). La più importante di tutte- che era anche la più antica, era la congregazione del Sant'Uffizio, che assisteva il papa nel suo compito di supremo giudice in processi di eresia. Si affermava un modello di potere accentrato: e per i sudditi dello Stato della Chiesa, il potere secolare del papa come capo dello Stato si sommava al potere spirituale del capo della Chiesa.

Viola, Paolo; Prosperi, Adriano. Storia moderna e contemporanea. I. Dalla peste nera alla guerra dei Trent'anni (Italian Edition) . EINAUDI. Edizione del Kindle.

Ajouté au bande de temps:

Date:

24 avr. 1585
27 août 1590
~ 5 years and 4 months

Les images: