30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
9528641
599047
1

5 févr. 1907 - Invenzione della bachelite

Description:

Il Poliossibenzilmetilenglicolanidride conosciuto comunemente come bachelite (o bakelite) è il nome dato a una resina fenolica termoindurente ottenuta da formaldeide e fenolo per sostituzione elettrofila (idrossialchilazione aromatica) seguita da reazione di eliminazione, tramite reazione di Lederer-Manasse.
Fu sintetizzata per la prima volta nel 1907 da Leo Baekeland, da cui prende il nome. La produzione industriale di massa prese avvio negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni venti, e venne diffusamente utilizzata almeno fino agli anni 1960.
La bachelite possiede caratteristiche isolanti termoelettriche che, principalmente in passato, l'hanno vista utilizzata largamente in elementi elettrotecnici, interruttori elettrici, prese elettriche, manici di pentolame, apparati di radioricezione e altri. Viene considerata la prima materia plastica sintetica prodotta e utilizzata, pur se preceduta dalle materie plastiche a base naturale come la galalite.
Col termine si intendeva spesso nel linguaggio comune un materiale composito in cui la resina fenolica impregna un materiale riempitivo - spesso farina di legno, o grafite, mica, farina fossile - addizionato di additivi specifici per migliorarne l'aspetto, coloranti e altre cariche (ad esempio per ottenere effetti marmorizzati o simili alla tartaruga). Wikipedia

Ajouté au bande de temps:

Date:

5 févr. 1907
Maintenaint
~ Il y a 117 ans