30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
9296387
599047
1

2 mai 1866 - Battaglia del Callao (GISA)

Description:

Dopo aver stazionato due settimane nel porto di Valparaíso, Méndez Núñez salpò verso il Callao, principale porto del Perù. Arrivato il 27 aprile 1866 di fronte alla piazza fortificata, subito il comandante spagnolo manifestò all'intero corpo diplomatico presente l'intenzione di bombardare il porto allo scadere del quarto giorno; questo lasso di tempo fu impiegato dal governo peruviano per rafforzare le batterie del forte e dislocare in modo conveniente le proprie truppe.
Il 2 maggio la flotta spagnola si schierò in formazione davanti al porto peruviano. La difesa disponeva di un numero compreso tra i 50 e gli 80 cannoni, alcuni di essi di grande calibro; nelle acque erano state disseminate numerose mine, collegate a terra tramite cavi elettrici e pronte ad essere esplose. La flotta attaccante disponeva di 245 cannoni di piccolo calibro (la cui effettività era però ridotta alla metà, dal momento che il bombardamento della costa può essere eseguito solo da un lato); quasi tutte le navi erano costruite in legno, ed offrivano perciò una difesa particolarmente debole ai colpi dell'artiglieria moderna.
Alle 11:50 la Numancia aprì le ostilità; subito le risposero le batterie costiere. Presto fu colpita la fregata Villa de Madrid, che fu costretta ad essere rimorchiata dalla Vencedora per allontanarsi dalla linea del fuoco; l'esplosione mise fuori combattimento 35 uomini, la metà dei quali perse la vita. La Numancia, che nel frattempo si era avvicinata alle coste evitando le mine, si incagliò nel fondo fangoso e ricevette una scarica di proiettili; uno di essi colpì lo stesso Méndez Núñez, che qualche minuto dopo fu costretto per le ferite a cedere il comando al suo secondo, Miguel Lobo. Dopo poco più di un'ora, un colpo sparato dalla fregata Blanca distrusse la torre fortificata di La Merced, causando la morte di 40 persone, tra le quali lo stesso ministro della guerra peruviano, José Gálvez Egusquiza. L'artiglieria peruviana colpì ripetutamente la Almansa, causando la morte di 13 membri dell'equipaggio, e la Berenguela, costringendo quest'ultima ad abbandonare i combattimenti. Da parte loro, le cannonate spagnole causarono danni e vittime presso diverse fortezze costiere.
All'avvicinarsi del tramonto, mentre si alzava la nebbia e dalla costa peruviana rispondevano al fuoco ormai solo le batterie del forte di Santa Rosa, la Numancia lanciò il segnale di ritiro; la flotta spagnola si rifugiò sull'isola di San Lorenzo. La giornata di battaglia causò in totale la morte di 43 persone e il ferimento di altre 151 tra i 3200 marinai spagnoli; nell'altro schieramento le perdite ammontarono a circa 200 persone. Non molto tempo dopo, riparati i danni, la piccola flotta spagnola si divise, facendo rotta per le Filippine una parte e l'altra per l'Atlantico. Wikipedia

Ajouté au bande de temps:

Date:

2 mai 1866
Maintenaint
~ Il y a 158 ans