30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
9227863
599047
1

18 août 1870 - Battaglia di Gravelotte (GFP)

Description:

La battaglia di Gravelotte (bataille de Saint-Privat per i francesi) fu combattuta il 18 agosto 1870 e rappresentò durante la guerra franco-prussiana l'estremo tentativo dell'armata francese del Reno, al comando del maresciallo François Achille Bazaine, di tenere aperta una via di comunicazione con il resto dell'esercito imperiale radunato a Châlons-en-Champagne al comando del maresciallo Patrice de Mac-Mahon.
Al termine della battaglia le forze del maresciallo Bazaine, costituite dai reparti migliori dell'esercito francese, finirono per ripiegare verso la fortezza di Metz, dove sarebbero rimaste assediate fino alla resa di tutte le truppe, alla fine di ottobre 1870. Nell'evolversi degli eventi che porteranno all'irreversibile accerchiamento dei francesi, giocarono un ruolo determinante gli errori tattici e la scarsa risolutezza del comandante in capo, nonostante questi avesse inflitto gravi perdite alle forze prussiane del feldmaresciallo Von Moltke, che sferrarono ripetuti, ma inefficaci, attacchi frontali.
La battaglia di Gravelotte, teatro di aspri e sanguinosi scontri, costituì un momento decisivo della campagna a favore dell'esercito prussiano. La condotta di Bazaine nel corso della battaglia era apparsa disastrosa agli occhi dei suoi ufficiali. Quando questi gli chiedevano istruzioni, Bazaine si limitava a invitarli a difendere posizioni che, a suo dire, risultavano "molto forti". Verso le 5 del pomeriggio, mentre infuriava la battaglia a Gravelotte e la Guardia prussiana lanciava i suoi ostinati e sanguinosi assalti su Saint-Privat, Bazaine spediva messaggi autocelebratori al ministro degli interni a Parigi. Nelle ore decisive della battaglia il comandante dell'armata del Reno era addirittura intento a discutere con l'imperatore sugli approvvigionamenti destinati a Verdun. La decisione di Bourbaki di non prendere parte alla battaglia in modo attivo, ed anzi di arretrare anch'egli insieme al resto dell'esercito francese, aveva suggellato la vittoria prussiana. Dal punto di vista tattico, i metodi adottati dalle fanterie tedesche, e soprattutto dalla Guardia prussiana, si rivelarono particolarmente inadatti e inefficaci a superare le difese francesi, a causa anche della solidità delle posizioni fortificate e della superiorità dei fucili Chassepot e delle mitragliatrici. Le perdite furono molto elevate e la grandezza di esse impose una revisione delle tattiche: la Guardia prussiana apprese dai suoi errori e a Sedan prima, e soprattutto a Le Bourget poi, adottò schieramenti molto meno serrati, ricorrendo all'impiego dell'ordine sparso, allo sfruttamento della copertura reciproca e all'utilizzo delle irregolarità del terreno. Wikipedia

Ajouté au bande de temps:

Date:

18 août 1870
Maintenaint
~ Il y a 153 ans