30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
9225733
599047
1

10 mai 1871 - Trattato di Francoforte (GFP)

Description:

I negoziati per la pace definitiva furono condotti a Bruxelles, ma la tattica dei delegati francesi, e specie la rivolta del 28 marzo, cui seguì la proclamazione della Comune a Parigi, portarono alla sospensione di essi. Impaziente, Bismarck ottenne di trasferire la sede dei negoziati a Francoforte sul Meno e riuscì quivi a condurli a termine (10 maggio 1871). Il trattato di Francoforte confermava, nella sostanza, l'accordo preliminare di Versailles, imponendo alla Francia, oltre alla cessione dell'Alsazia e della Lorena, il pagamento di una indennità di guerra di cinque miliardi di franchi oro, e regolandone i particolari (voto popolare degli Alsaziani e dei Lorenesi, occupazione militare di sei dipartimenti della Francia sino alla liquidazione dell'indennità; ripresa dei rapporti commerciali fra i due stati sulla base del principio della nazione più favorita). Enciclopedia Italiana Treccani
Questa pratica di far pagare i costi delle guerre agli sconfitti, che sostituiva gli antichi bottini di guerra, ebbe allora e in seguito profonde influenze sulle sistemazioni economiche e politiche successive a una guerra e costituì un elemento di grave instabilità nelle relazioni internazionali. Ottocento di R. Romanelli

Ajouté au bande de temps:

Date:

10 mai 1871
Maintenaint
~ Il y a 153 ans