30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
9200661
599047
1

14 févr. 1920 - Costituzione di Weimar (RNG)

Description:

La Costituzione del Reich tedesco dell'11 agosto 1919, detta Costituzione di Weimar, fu il primo statuto democratico della storia tedesca e guidò la Germania dalla fine della prima guerra mondiale all'ascesa di Hitler nel 1933. Prese il posto della Costituzione bismarkiana dell'Impero (Reichsverfassung), che a sua volta era stata promulgata nel 1871 per durare fino alla disfatta tedesca nella Grande guerra.
Deve il suo nome al solo fatto di essere stata adottata il 31 luglio 1919 a Weimar dall'Assemblea Costituente Nazionale, ma venne promulgata a Schwarzburg l'11 agosto, dove si trovava temporaneamente il presidente Friedrich Ebert. La storicamente prestigiosa città di Weimar, scelta simbolicamente per sottolineare l'importanza delle tradizioni culturali del Paese, non divenne capitale dello stato; da questo punto di vista, Berlino venne confermata nel suo ruolo. Più tardi, il nome di questa repubblica sarebbe stato lo stesso indicato con l'appellativo di Repubblica di Weimar.
È ispirata dagli ideali liberali e democratici del 1848 e instaura una repubblica democratica che ruppe, almeno in parte, con l'autoritarismo della Germania monarchica e bismarkiana, in cui il parlamento aveva competenze limitate. Nata a reinventare uno stato tradizionalmente refrattario a tali ideali, introdusse elementi democratici ricorrendo ad un certo numero di compromessi con le strutture storicamente radicate nell'Impero tedesco (il Reich, che tra l'altro continuava ad autodefinirsi come tale):

-Suffragio universale con diritto di voto esteso alle donne, sistema proporzionale, repubblica semipresidenziale;
-Capo dello Stato eletto direttamente dal popolo (Reichspräsident, Presidente);
-Federalismo imperfetto per il predominio dello stato federale maggiore, lo Stato Libero di Prussia, e per gli elementi centralisti: il presidente è infatti dotato di poteri non indifferenti e può interferire nella politica degli stati federali che non adempiano ai loro compiti e di fatto cancellarne l'autonomia;
-Le funzioni del presidente restano in parte riconducibili a quelli del vecchio Kaiser. In genere, per indicare la posizione di potere del Presidente, anche di fronte al cancelliere nel suo ruolo di capo del governo, si è più volte ricorso al termine di Ersatzkaiser, sostituto dell'Imperatore, figura appunto abolita dalla presente Costituzione. Wikipedia

Ajouté au bande de temps:

Date:

14 févr. 1920
Maintenaint
~ Il y a 104 ans