30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
7979856
599047
1

3 févr. 1831 - Scoppia la rivolta a Modena (M1830-31)

Description:

In seguito ai moti francesi, si riaccesero in alcuni italiani le speranze per una nuova insurrezione. In particolare, nel ducato di Modena la carboneria locale, con a capo Ciro Menotti, aveva intrecciato rapporti amichevoli con il duca Francesco IV. Si andò così organizzando un grande moto di insurrezione che si allargò a numerose città appartenenti allo Stato Pontificio, da Bologna alle Marche e all'Umbria. A Modena l'arresto di Ciro Menotti, il 3 febbraio 1831, su ordine dello stesso duca Francesco IV, fece scoppiare la rivolta.
Il 5 febbraio gli insorti dichiararono la secessione delle Legazioni di Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì, dallo Stato della Chiesa. La rivolta si diffuse, inoltre, tra le varie Legazioni delle Marche e dell'Umbria. Inizialmente, in Romagna, se si eccettua uno scontro tra insorti e gendarmi avvenuto a Forlì, le autorità pontificie cedettero il potere senza resistenza. Le nuove autorità provvisorie proclamarono la nascita delle Province Unite Italiane, una repubblica parlamentare con capitale Bologna sotto la presidenza di Giovanni Vicini che ne promulgò la costituzione. Il territorio delle Province Unite fu attraversato, tra il 5 e il 9 febbraio, dalle truppe del generale Giuseppe Sercognani, comandante della Guardia nazionale di Pesaro. Dopo aver sconfitto ad Ancona e Terni gli Zuavi pontifici, Sercognani si spinse fino ai confini col Lazio. Alle porte di Rieti fu respinto dall'esercito pontificio, che lo costrinse a rientrare. Wikipedia

Ajouté au bande de temps:

Date:

3 févr. 1831
Maintenaint
~ Il y a 193 ans