30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
7954045
599047
1

10 mars 1821 - Insurrezione ad Alessandria (M1820-21)

Description:

Sono le ore 20 del 6 marzo 1821 quando Santorre di Santa Rosa, Giacinto Provana di Collegno, Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, Guglielmo Moffa di Lisio e Roberto d’Azeglio incontrano Carlo Alberto per pianificare un’azione militare che ha lo scopo di dichiarare guerra all’Austria. In realtà i moti insurrezionali del 1821 verranno repressi nel giro di qualche settimana lasciando ferite profonde. www.fondazioneenricoeandi.
A questi accordi intenzionali, seguirono i fatti.

Tutto è iniziato nella notte tra il 9 ed il 10 marzo 1821 ad Alessandria, in Cittadella e in città, ad opera dei militari Regis, Bianco, Palma, Baronis, Ansaldi e dei civili Rattazzi, Dossena, Appiani, Luzzi: poco dopo si sono mosse Pinerolo e Fossano e infine, costretta dall’iniziativa periferica, si è aggregata anche Torino con la “piccola corte” del principe ereditario. Da lì è partito il Risorgimento nazionale seguendo il copione definito dal proclama pubblicato in Alessandria il 10 marzo 1821 mentre dal pennone della Cittadella sventolava un primo tricolore che si richiamava esplicitamente all’Italia e alla guerra di liberazione dal predominio austriaco: una bandiera i cui colori erano molto probabilmente non il bianco rosso e verde ma quelli della carboneria, a strisce orizzontali, nera rossa e blu. IlMonferrato.it

Il gruppo di insorti aveva rotto gli indugi che attardavano i cospiratori torinesi ed era entrato nella fortezza occupandola con qualche centinaio di soldati ed assumendo così il controllo della piazza di Alessandria. Tre colpi di cannone erano il segnale atteso dai carbonari alessandrini per muoversi: riuniti nella fortezza militari e civili avevano subito dato vita ad una Giunta provvisoria “incaricata di provvedere ai bisogni della Patria fino quando il Re avrà legittimata la sua autorità come Re d’Italia col giuramento alla Costituzione. Cittadini! L’ora dell’italiana indipendenza è suonata!”. www.alessandria1821.it

Ajouté au bande de temps:

Date:

10 mars 1821
Maintenaint
~ Il y a 203 ans