30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
7883889
599047
1

15 mai 1891 - Rerum Novarum

Description:

La Chiesa Cattolica in un momento di grandi cambiamenti sociali e di spinte moderniste dovette trovare il modo di far sentire la sua voce anche nelle battaglie ideali dell'epoca, trovandosi a volte a fianco, o piuttosto in competizione con altri movimenti anch'essi ugualmente popolari, antiborghesi e antiliberali, come quello socialista, che pure ebbe forti tratti di religiosità laica. Una svolta epocale in questo senso, si ebbe con l'enciclica Rerum Novarum, emanata da Leone XIII nel 1891 e riguardante la condizione operaia (De Conditione Opificium), con la quale la Chiesa intervenne nelle questioni della modernità industriale in modo nuovo, ma nella sostanza coerente con la sua predicazione: occorreva contrastare le iniquità del capitalismo con un nuovo associazionismo basato sulla collaborazione tra operai e padroni e sulla promozione di politiche sociali come il controllo pubblico sulle condizioni di lavoro e la difesa del giusto salario. L'enciclica fu il risultato di una robusta attività di studio e di rielaborazione dottrinaria. Ottocento di R. Romanelli

Ajouté au bande de temps:

Date:

15 mai 1891
Maintenaint
~ Il y a 133 ans